| |
|
scuro intorno a un tabernacolo. In San Romeo dipinse in una tavola |
| |
|
la Nostra Donna e due Santi. Sentendo poi una volta molto lodare |
| |
|
le facciate di Pulidoro e Maturino fatte in Roma, senza che niuno |
| |
|
il sapesse, se n'andò a Roma, dove stette alcuni mesi e dove fece |
| 5 |
|
alcuni ritratti, acquistando nelle cose dell'arte in modo che |
| |
|
riuscì poi in molte cose ragionevole dipintore. Onde il cavaliere |
| |
|
Buondelmonti gli diede a dipignere di chiaro scuro una sua casa, che |
| |
|
avea murata dirimpetto a Santa Trinita al principio di borgo Santo |
| |
|
Apostolo, nella quale fece Iacone istorie della vita d'Alessandro Ma- |
| 10 |
|
gno, in alcune cose molto belle, e condotte con tanta grazia e disegno, |
| |
|
che molti credono che di tutto gli fussero fatti i disegni da Andrea |
| |
|
del Sarto. E per vero dire, al saggio che di sé diede Iacone in que- |
| |
|
st'opera, si pensò che avesse a fare qualche gran frutto; ma perché |
| |
|
ebbe sempre più il capo a darsi buon tempo e altre baie, e a stare in |
| 15 |
|
cene e feste con gl'amici che a studiare e lavorare, più tosto andò |
| |
|
disamparando sempre che acquistando. Ma quello che era cosa, non |
| |
|
so se degna di riso o di compassione, egli era d'una compagnia d'ami- |
| |
|
ci, o più tosto masnada, che sotto nome di vivere alla filosofica, vi- |
| |
|
veano come porci e come bestie: non si lavavano mai né mani né |
| 20 |
|
viso né capo né barba, non spazzavano la casa e non rifacevano il |
| |
|
letto se non ogni due mesi una volta, apparecchiavano con i cartoni |
| |
|
delle pitture le tavole, e non beevano se non al fiasco et al boccale; |
| |
|
e questa loro meschinità e vivere, come si dice, alla carlona, era da |
| |
|
loro tenuta la più bella vita del mondo. Ma perché il di fuori suole |
| 25 |
|
essere indizio di quello di dentro e dimostrare quali sieno gl'animi |
| |
|
nostri, crederò, come s'è detto altra volta, che così fussero costoro |
| |
|
lordi e brutti nell'animo come di fuori apparivano. |
| |
|
Nella festa di San Felice in Piazza (cioè rappresentazione della Ma- |
| |
|
donna quando fu anunziata, della quale si è ragionato in altro luogo), |
| 30 |
|
la quale fece la Compagnia dell'Orciuolo l'anno 1525, fece Iacone |
| |
|
nell'apparato di fuori, secondo che allora si costumava, un bellissimo |
| |
|
arco trionfale, tutto isolato, grande e doppio, con otto colonne, e |
| |
|
pilastri, frontespizî, molto alto, il quale fece condurre a perfezzione |
| |
|
da Piero da Sesto, maestro di legname molto pratico; e dopo vi fece |
| 35 |
|
nove storie, parte delle quali dipinse egli, che furono le migliori, |
| |
|
e l'altre Francesco Ubertini Bacchiacca; le quali storie furono tutte |
| |
|
del Testamento Vecchio e per la maggior parte de' fatti di Moisè. |
| |
|
Essendo poi condotto Iacone da un frate Scopetino suo parente a |
| |
|
Cortona, dipinse nella chiesa della Madonna, la quale è fuori della |
| 40 |
|
città, due tavole a olio: in una è la Nostra Donna, con San Rocco, |