| |
|
se altri stimasse le cose vostre quanto voi fate l'altrui; mette- |
| |
|
tevi di grazia ne' piè di questo povero vecchio, e vedrete quanto lon- |
| |
|
tano siete dall'onesto e ragionevole». Furono di tanta forza queste et |
| |
|
altre parole che disse Giorgio amorevolmente a Perino, che si venne |
| 5 |
|
a una stima onesta, e fu sodisfatto Aristotile; il quale con que' da- |
| |
|
nari, con quelli del quadro mandato, come a principio si disse, in |
| |
|
Franzia, e con gl'avanzi delle sue provisioni, se ne tornò lieto a Fi- |
| |
|
renze, non ostante che Michelagnolo, il quale gl'era amico, avesse |
| |
|
disegnato servirsene nella fabrica che i Romani disegnavano di fare |
| 10 |
|
in Campidoglio. |
| |
|
Tornato dunque a Firenze Aristotile l'anno 1547, nell'andare a |
| |
|
baciar le mani al signor duca Cosimo, pregò Sua Eccellenza che vo- |
| |
|
lesse, avendo messo mano a molte fabriche, servirsi dell'opera sua et |
| |
|
aiutarlo; il qual signore avendolo benignamente ricevuto, come ha |
| 15 |
|
fatto sempre gli uomini virtuosi, ordinò che gli fusse dato di pro- |
| |
|
visione dieci scudi il mese, et a lui disse che sarebbe adoperato se- |
| |
|
condo l'occorrenze che venissero: con la quale provisione, senza fa- |
| |
|
re altro, visse alcuni anni quietamente, e poi si morì d'anni set- |
| |
|
tanta, l'anno 1551, l'ultimo dì di maggio, e fu sepolto nella chiesa |
| 20 |
|
de' Servi. |
| |
|
Nel nostro Libro sono alcuni disegni di mano d'Aristotile, et al- |
| |
|
cuni ne sono appresso Antonio Particini, fra i quali sono alcune carte |
| |
|
tirate in prospettiva, bellissime. |
| |
|
Vissero ne' medesimi tempi che Aristotile, e furono suoi amici, due |
| 25 |
|
pittori, de' quali farò qui menzione brievemente, però che furono tali |
| |
|
che fra questi rari ingegni meritano d'aver luogo per alcune opere |
| |
|
che fecero, degne veramente d'essere lodate. L'uno fu Iacone e l'al- |
| |
|
tro Francesco Ubertini, cognominato il Bacchiacca. Iacone adunque |
| |
|
non fece molte opere, come quegli che se n'andava in ragionamenti |
| 30 |
|
e baie, e si contentò di quel poco che la sua fortuna e pigrizia gli pro- |
| |
|
videro, che fu molto meno di quello che arebbe avuto di bisogno. |
| |
|
Ma perché praticò assai con Andrea del Sarto, disegnò benissimo e |
| |
|
con fierezza, e fu molto bizzarro e fantastico nella positura delle sue |
| |
|
figure, stravolgendole e cercando di farle variate, diferenziate dagl'altri |
| 35 |
|
in tutti i suoi componimenti; e nel vero ebbe assai disegno, e quando |
| |
|
volle imitò il buono. In Fiorenza fece molti quadri di Nostre Donne, |
| |
|
essendo anco giovane, che molti ne furono mandati in Francia da mer- |
| |
|
catanti fiorentini. In Santa Lucia della via de' Bardi fece in una ta- |
| |
|
vola Dio Padre, Cristo e la Nostra Donna con altre figure; et a Mon- |
| 40 |
|
tici, in sul canto della casa di Lodovico Capponi, due figure di chiaro |