| |
|
et avezzatosi a procedere seco troppo familiarmente, dicono che |
| |
|
Antonio lo teneva lontano, perché non si era mai potuto avezare |
| |
|
a dirgli voi, di maniera che gli dava del tu, se ben fussero stati di- |
| |
|
nanzi al Papa, nonché in un cerchio di signori e gentiluomini, nella |
| 5 |
|
maniera che ancor fanno altri fiorentini avezzi all'antica et a dar del |
| |
|
tu ad ognuno, come fussero da Norcia, senza sapersi accomodare al |
| |
|
vivere moderno, secondo che fanno gl'altri, e con l'usanza portano di |
| |
|
mano in mano: la qual cosa quanto paresse strana ad Antonio, avezzo |
| |
|
a essere onorato da cardinali et altri grand'uomini, ognuno se lo |
| 10 |
|
pensi. Venuta dunque a fastidio ad Aristotile la stanza di Castro, |
| |
|
pregò Antonio che lo facesse tornare a Roma; di che lo compiacque |
| |
|
Antonio molto volentieri, ma gli disse che procedesse seco con altra |
| |
|
maniera e miglior creanza, massimamente là dove fussero in presenza |
| |
|
di gran personaggi. |
| 15 |
|
Un anno di carnovale, facendo in Roma Ruberto Strozzi banchetto |
| |
|
a certi signori suoi amici, et avendosi a recitare una comedia nelle |
| |
|
sue case, gli fece Aristotile nella sala maggiore una prospettiva (per |
| |
|
quanto si poteva in stretto luogo) bellissima, e tanto vaga e gra- |
| |
|
ziosa, che fra gl'altri il cardinal Farnese non pure ne restò maravi- |
| 20 |
|
gliato, ma gliene fece fare una nel suo palazzo di San Giorgio, |
| |
|
dove è la Cancelleria, in una di quelle sale mezzane che rispondono |
| |
|
in sul giardino, ma in modo che vi stesse ferma, per poter ad ogni sua |
| |
|
voglia e bisogno servirsene. Questa dunque fu da Aristotile condotta |
| |
|
con quello studio che seppe e poté maggiore, di maniera che sodisfece |
| 25 |
|
al cardinale e gl'uomini dell'arte infinitamente; il quale cardinale |
| |
|
avendo commesso a messer Curzio Frangipane che sodisfacesse Ari- |
| |
|
stotile, e colui volendo, come discreto, fargli il dovere, et anco non |
| |
|
soprapagare, disse a Perino del Vaga et a Giorgio Vasari che stimas- |
| |
|
sero quell'opera. La qual cosa fu molto cara a Perino, perché por- |
| 30 |
|
tando odio ad Aristotile et avendo per male che avesse fatto quella |
| |
|
prospettiva, la quale gli pareva dovere che avesse dovuto toccare a |
| |
|
lui, come a servitore del cardinale, stava tutto pieno di timore e ge- |
| |
|
losia, e massimamente essendosi non pure d'Aristotile, ma anco del |
| |
|
Vasari, servito in que' giorni il cardinale e donatogli mille scudi per |
| 35 |
|
avere dipinto a fresco in cento giorni la sala di Parco Maiori nella |
| |
|
Cancelleria. Disegnava dunque Perino per queste cagioni di stimare |
| |
|
tanto poco la detta prospettiva d'Aristotile, ch'e' s'avesse a pentire |
| |
|
d'averla fatta. Ma Aristotile avendo inteso chi erano coloro che ave- |
| |
|
vano a stimare la sua prospettiva, andato a trovare Perino, alla bella |
| 40 |
|
prima gli cominciò, secondo il suo costume, a dare per lo capo del tu, |