| |
|
ne tornò Antonio a Roma, dove essendo poca commodità di stanze |
| |
|
in palazzo, ordinò papa Clemente che Antonio sopra la Ferraria |
| |
|
cominciasse quelle dove si fanno i concistori poblici; le quali furono |
| |
|
in modo condotte, che il Pontefice ne rimase sodisfatto, e fece farvi |
| 5 |
|
poi sopra le stanze de' camerieri di Sua Santità. Similmente fece |
| |
|
Antonio, sopra il tetto di queste stanze, altre stanze comodissime: |
| |
|
la quale opera fu pericolosa molto per tanto rifondare. E nel vero |
| |
|
in questo Antonio valse assai, attesoché le sue fabbriche mai non |
| |
|
mostrarono un pelo, né fu mai fra i moderni altro architetto più |
| 10 |
|
sicuro né più accorto in congiugnere mura. |
| |
|
Essendosi al tempo di papa Paulo Secondo la chiesa della Ma- |
| |
|
donna di Loreto, che era piccola e col tetto in su i pilastri di mat- |
| |
|
toni alla salvatica, rifondata e fatta di quella grandezza che ella es- |
| |
|
sere oggi si vede, mediante l'ingegno e virtù di Giuliano da Maiano, |
| 15 |
|
et essendosi poi seguitata, dal cordone di fuori in su, da Sisto Quarto |
| |
|
e da altri, come si è detto, finalmente al tempo di Clemente, non aven- |
| |
|
do prima fatto mai pur un minimo segno di rovina, s'aperse l'anno |
| |
|
1526 di maniera, che non solamente erano in pericolo gl'archi della |
| |
|
tribuna, ma tutta la chiesa in molti luoghi, per essere stato il fonda- |
| 20 |
|
mento debole e poco a dentro. Per che, essendo da detto papa Cle- |
| |
|
mente mandato Antonio a riparare a tanto disordine, giunto che egli |
| |
|
fu a Loreto, puntellando gl'archi et armando il tutto con animo ri- |
| |
|
solutissimo e di giudizioso architetto, la rifondò tutta; e ringrossando |
| |
|
le mura et i pilastri fuori e dentro, gli diede bella forma nel tutto e |
| 25 |
|
nella proporzione de' membri, e la fece gagliarda da poter reggere |
| |
|
ogni gran peso, continuando un medesimo ordine nelle crociere e na- |
| |
|
vate della chiesa, con superbe modanature d'architravi sopra gl'archi, |
| |
|
fregi e cornicioni; e rendé sopramodo bello e ben fatto l'imbasamento |
| |
|
de' quattro pilastri grandi che vanno intorno all'otto facce della |
| 30 |
|
tribuna, che reggono i quattro archi, cioè i tre delle crociere, |
| |
|
dove sono le cappelle, e quello maggiore della nave del mezzo. La |
| |
|
quale opera merita certo di essere celebrata per la migliore che An- |
| |
|
tonio facesse già mai, e non senza ragionevole cagione: perciò che |
| |
|
coloro che fanno di nuovo alcun'opera o la levano dai fondamenti, |
| 35 |
|
hanno facultà di potere alzarsi, abbassarsi e condurla a quella perfezzione |