|   | 
  | 
creato il duca Cosimo l'anno 1536, quando venne a marito la signora  | 
|   | 
  | 
donna Leonora di Tolledo - donna nel vero rarissima e di così gran- | 
|   | 
  | 
de et incomparabile valore che può a qual sia più celebre e famosa nel- | 
|   | 
  | 
l'antiche storie senza contrasto aguagliarsi e per aventura preporsi -,  | 
| 5 | 
  | 
nelle nozze che si fecero a dì 27 di giugno l'anno 1539, fece Aristotile  | 
|   | 
  | 
nel cortile grande del palazzo de' Medici, dove è la fonte, un'altra  | 
|   | 
  | 
scena che rappresentò Pisa, nella quale vinse sé stesso, sempre mi- | 
|   | 
  | 
gliorando e variando: onde non è possibile mettere insieme mai né la  | 
|   | 
  | 
più variata sorte di finestre e porte, né facciate di palazzi più bizzarre  | 
| 10 | 
  | 
e capricciose, né strade o lontani che meglio sfuggano e facciano tutto  | 
|   | 
  | 
quello che l'ordine vuole della prospettiva. Vi fece oltra di questo  | 
|   | 
  | 
il campanile torto del Duomo, la cupola et il tempio tondo di S. Gio- | 
|   | 
  | 
vanni, con altre cose di quella città. Delle scale che fece in questa  | 
|   | 
  | 
non dirò altro, né quanto rimanessero ingannati, per non parere di  | 
| 15 | 
  | 
dire il medesimo che s'è detto altre volte: dirò bene che questa, la  | 
|   | 
  | 
quale mostrava salire da terra in su quel piano, era nel mezzo a otto  | 
|   | 
  | 
facce e dalle bande quadra, con artifizio nella sua semplicità gran- | 
|   | 
  | 
dissimo, perché diede tanta grazia alla prospettiva di sopra, che non  | 
|   | 
  | 
è possibile in quel genere veder meglio. Appresso ordinò con molto  | 
| 20 | 
  | 
ingegno una lanterna di legname a uso d'arco dietro a tutti i casa- | 
|   | 
  | 
menti, con un sole alto un braccio fatto con una palla di cristallo  | 
|   | 
  | 
piena d'acqua stillata, dietro la quale erano due torchî accesi, che la  | 
|   | 
  | 
facevano in modo risplendere che ella rendeva luminoso il cielo della  | 
|   | 
  | 
scena e la prospettiva, in guisa che pareva veramente il sole vivo e  | 
| 25 | 
  | 
naturale; e questo sole, dico, avendo intorno un ornamento di razzi  | 
|   | 
  | 
d'oro che coprivano la cortina, era di mano in mano per via d'un  | 
|   | 
  | 
arganetto che era tirato con sì fatt'ordine, che a principio della co- | 
|   | 
  | 
media pareva che si levasse il sole, e che, salito infino al mezzo dell'ar- | 
|   | 
  | 
co, scendesse in guisa che al fine della comedia entrasse sotto e tra- | 
| 30 | 
  | 
montasse. Compositore della comedia fu Anton Landi, gentiluomo  | 
|   | 
  | 
fiorentino; e sopra gli'intermedii e la musica fu Giovan  | 
|   | 
  | 
Batista Strozzi, allora giovane e di bellissimo ingegno. Ma perché  | 
|   | 
  | 
dell'altre cose che adornarono questa comedia, gl'intermedii e le  | 
|   | 
  | 
musiche, fu scritto allora a bastanza, non dirò altro se non chi furono  | 
| 35 | 
  | 
coloro che fecero alcune pitture, bastando per ora sapere che l'altre  | 
|   | 
  | 
cose condussero il detto Giovan Batista Strozzi, il Tribolo et Ari- | 
|   | 
  | 
stotile.   | 
|   | 
  | 
Erano sotto la scena della comedia le facciate dalle bande spartite  | 
|   | 
  | 
in sei quadri dipinti, e grandi braccia otto l'uno e larghi 5, ciascuno  | 
| 40 | 
  | 
de' quali aveva intorno un ornamento largo un braccio e due terzi, il  |