|   | 
  | 
casamenti. Il che tutto piaceva ad Aristotile, perché arric[c]hiva la  | 
|   | 
  | 
scena e lasciava libero il palco di quella dagl'uomini della musica.  | 
|   | 
  | 
Ma non piaceva già ad esso Aristotile che il cavallo che sosteneva il  | 
|   | 
  | 
tetto, il quale era rimaso senza le mura di sotto che il reggevano, si  | 
| 5 | 
  | 
accomodasse altrimenti che con un arco grande e doppio, che fusse  | 
|   | 
  | 
gagliardissimo: là dove voleva Lorenzo che fusse retto da certi  | 
|   | 
  | 
puntelli e non da altro, che potesse in niun modo impedire la mu- | 
|   | 
  | 
sica. Ma conoscendo Aristotile che quella era una trappola da ro- | 
|   | 
  | 
vinare addosso a una infinità di persone, non si voleva in questo ac- | 
| 10 | 
  | 
cordare in modo veruno con Lorenzo, il quale in verità non aveva  | 
|   | 
  | 
altro animo che d'uccidere in quella rovina il Duca. Per che vedendo  | 
|   | 
  | 
Aristotile di non poter mettere nel capo a Lorenzo le sue buone  | 
|   | 
  | 
ragioni, avea deliberato di volere andarsi con Dio, quando Giorgio  | 
|   | 
  | 
Vasari, il quale allora, benché giovanetto, stava al servizio del duca  | 
| 15 | 
  | 
Alessandro et era creatura d'Ottaviano de' Medici, sentendo, men- | 
|   | 
  | 
tre dipigneva in quella scena, le dispute e ' dispareri che erano fra  | 
|   | 
  | 
Lorenzo et Aristotile, si mise destramente di mezzo: et udito  | 
|   | 
  | 
l'uno e l'altro, et il pericolo che seco portava il modo di Lorenzo,  | 
|   | 
  | 
mostrò che senza fare l'arco o impedire in altra guisa il palco delle  | 
| 20 | 
  | 
musiche, si poteva il detto cavallo del tetto assai facilmente accomo- | 
|   | 
  | 
dare, mettendo due legni doppii di 15 braccia l'uno per la lunghezza  | 
|   | 
  | 
del muro, e quelli bene allacciati con spranghe di ferro allato agl'al- | 
|   | 
  | 
tri cavalli, sopra essi posare sicuramente il cavallo di mezzo, perciò  | 
|   | 
  | 
che vi stava sicurissimo come sopra l'arco arebbe fatto, né più né  | 
| 25 | 
  | 
meno. Ma non volendo Lorenzo credere né ad Aristotile, che l'appro- | 
|   | 
  | 
vava, né a Giorgio, che il proponeva, non faceva altro che contraporsi  | 
|   | 
  | 
con sue cavillazione, che facevano conoscere il suo cattivo animo ad  | 
|   | 
  | 
ognuno. Per che veduto Giorgio che disordine grandissimo poteva  | 
|   | 
  | 
di ciò seguire, e che questo non era altro che un volere amazzare  | 
| 30 | 
  | 
300 persone, disse che volea per ogni modo dirlo al Duca, acciò  | 
|   | 
  | 
mandasse a vedere e provedere al tutto. La qual cosa sentendo Lo- | 
|   | 
  | 
renzo e dubitando di non scoprirsi, dopo molte parole diede licenzia  | 
|   | 
  | 
ad Aristotile che seguisse il parere di Giorgio; e così fu fatto. Questa  | 
|   | 
  | 
scena dunque fu la più bella che non solo insino allora avesse fatto  | 
| 35 | 
  | 
Aristotile, ma che fusse stata fatta da altri già mai, avendo in essa  | 
|   | 
  | 
fatto molte cantonate di rilievo e contrafatto nel mezzo del foro un  | 
|   | 
  | 
bellissimo arco trionfale, finto di marmo, pieno di storie e di statue;  | 
|   | 
  | 
senza le strade che sfuggivano, e molte altre cose fatte con bellissime  | 
|   | 
  | 
invenzioni et incredibile studio e diligenza.  | 
| 40 | 
  | 
Essendo poi stato morto dal detto Lorenzo il duca Alessandro e  |