|   | 
  | 
e capricci. Ma venuto poi al governo di Fiorenza il duca Ales- | 
|   | 
  | 
sandro, e cominciando alquanto a rischiarare ogni cosa, i giovani  | 
|   | 
  | 
della Compagnia de' Fanciulli della Purificazione, dirimpetto a San  | 
|   | 
  | 
Marco, ordinarono di fare una tragicomedia, cavata dei Libri de'  | 
| 5 | 
  | 
Re, delle tribolazioni che furono per la violazione di Tamar,  | 
|   | 
  | 
la quale avea composta Giovan Maria Primerani. Per che dato cura  | 
|   | 
  | 
della scena e prospettiva ad Aristotile, egli fece una scena la più bella  | 
|   | 
  | 
(per quanto capeva il luogo) che fusse stata fatta già mai. E perché,  | 
|   | 
  | 
oltre al bell'apparato, la tragicomedia fu bella per sé e ben recitata, e  | 
| 10 | 
  | 
molto piacque al duca Alessandro et alla sorella che l'udirono, fecero  | 
|   | 
  | 
Loro Eccell[enze] liberare l'autore di essa, che era in carcere, con  | 
|   | 
  | 
questo che dovesse fare un'altra comedia a sua fantasia. Il che avendo  | 
|   | 
  | 
fatto, Aristotile fece nella loggia del giardino de' Medici in sulla  | 
|   | 
  | 
piazza di San Marco una bellissima scena e prospettiva, piena di  | 
| 15 | 
  | 
colonnati, di nicchie, di tabernacoli, statue e molte altre cose capric- | 
|   | 
  | 
ciose, che insin allora in simili apparati non erano state usate; le  | 
|   | 
  | 
quali tutte piacquero infinitamente et hanno molto arric[c]hito quel- | 
|   | 
  | 
la maniera di pitture. Il soggetto della comedia fu Ioseffo accusato  | 
|   | 
  | 
falsamente d'avere voluto violare la sua padrona, e per ciò incarce- | 
| 20 | 
  | 
rato e poi liberato per l'interpretazione del sogno del re. Essendo  | 
|   | 
  | 
dunque anco questa scena molto piaciuta al Duca, ordinò, quando  | 
|   | 
  | 
fu el tempo, che nelle sue nozze e di madama Margherita d'Austria  | 
|   | 
  | 
si facesse una comedia, e la scena da Aristotile in via di San Gallo,  | 
|   | 
  | 
nella Compagnia de' Tessitori congiunta alle case del magnifico Ot- | 
| 25 | 
  | 
taviano de' Medici: al che avendo messo mano Aristotile con quanto  | 
|   | 
  | 
studio, diligenza e fatica gli fu mai possibile, condusse tutto quell'ap- | 
|   | 
  | 
parato a perfezione. E perché Lorenzo di Pier Francesco de' Medici,  | 
|   | 
  | 
avendo egli composta la comedia che si aveva da recitare, avea cura  | 
|   | 
  | 
di tutto l'apparato e delle musiche, come quegli che andava sempre  | 
| 30 | 
  | 
pensando in che modo potesse uccidere il Duca, dal quale era co- | 
|   | 
  | 
tanto amato e favorito, pensò di farlo capitar male nell'apparato di  | 
|   | 
  | 
quella comedia. Costui dunque, là dove terminavano le scale della  | 
|   | 
  | 
prospettiva et il palco della scena, fece da ogni banda delle cortine  | 
|   | 
  | 
delle mura gettare in terra diciotto braccia di muro per altezza, per  | 
| 35 | 
  | 
rimurare dentro una stanza a uso di scarsella che fusse assai capace,  | 
|   | 
  | 
e un palco alto quanto quello della scena, il quale servisse per la  | 
|   | 
  | 
musica di voci; e sopra il primo volea fare un altro palco per gravi- | 
|   | 
  | 
cemboli, organi et altri simili instrumenti, che non si possono così  | 
|   | 
  | 
facilmente muovere né mutare; et il vano dove avea rovinato le mura  | 
| 40 | 
  | 
dinanzi voleva che fusse coperto di tele dipinte in prospettiva e di  |