| |
|
Grillandaio, che avevan cura d'ogni cosa. Fece dopo molti quadri di |
| |
|
Nostre Donne a olio, parte di sua fantasia e parte ritratte da opere |
| |
|
d'altri, e fra l'altre ne fece una simile a quella che Raffaello dipinse |
| |
|
al Popolo in Roma, dove la Madonna cuopre [il] putto con un velo: |
| 5 |
|
la quale ha oggi Filippo dell'Antella; un'altra ne hanno gl'eredi di |
| |
|
messer Ottaviano de' Medici, insieme col ritratto del detto Lorenzo, |
| |
|
il quale Aristotile ricavò da quello che avea fatto Raffaello. Molti |
| |
|
altri quadri fece ne' medesimi tempi, che furono mandati in Inghil- |
| |
|
terra. Ma conoscendo Aristotile di non avere invenzione, e quanto |
| 10 |
|
la pittura richieggia studio e buon fondamento di disegno, e che per |
| |
|
mancar di queste parti non poteva gran fatto divenire eccellente, si |
| |
|
risolvé di volere che il suo esercizio fusse l'architettura e la prospetti- |
| |
|
va, facendo scene da comedie a tutte l'occasioni che se gli porges- |
| |
|
sero, alle quali aveva molta inclinazione. Onde avendo il già detto |
| 15 |
|
vescovo di Troia rimesso mano al suo palazzo in via di San Gallo, |
| |
|
n'ebbe cura Aristotile, il quale col tempo lo condusse, con molta sua |
| |
|
lode, al termine che si vede. |
| |
|
Intanto avendo fatto Aristotile grande amicizia con Andrea del |
| |
|
Sarto suo vicino, dal quale imparò a fare molte cose perfettamente, |
| 20 |
|
attendendo con molto studio alla prospettiva, onde poi fu adoperato |
| |
|
in molte feste che si fecero da alcune Compagnie di gentiluomini, che |
| |
|
in quella tranquillità di vivere erano allora in Firenze. Onde avendosi |
| |
|
a fare recitare dalla Compagnia della Cazzuola in casa di Bernardino |
| |
|
di Giordano, al canto a Monteloro, la Mandragola, piacevolissima |
| 25 |
|
comedia, fecero la prospettiva, che fu bellissima, Andrea del Sarto et |
| |
|
Aristotile; e non molto dopo, alla Porta San Friano, fece Aristotile |
| |
|
un'altra prospettiva in casa Iacopo Fornaciaio, per un'altra comedia |
| |
|
del medesimo autore. Nelle quali prospettive e scene, che molto piac- |
| |
|
quero all'universale, et in particolare al signor Alessandro et Ipolito |
| 30 |
|
de' Medici, che allora erano in Fiorenza sotto la cura di Silvio Pas- |
| |
|
serini cardinale di Cortona, acquistò di maniera nome Aristotile, |
| |
|
che quella fu poi sempre la sua principale professione; anzi, come vo- |
| |
|
gliono alcuni, gli fu posto quel sopranome, parendo che veramente |
| |
|
nella prospettiva fusse quello che Aristotile nella filosofia. Ma come |
| 35 |
|
spesso adiviene, che da una somma pace e tranquillità si viene alle |
| |
|
guerre e discordie, venuto l'anno 1527, si mutò in Fiorenza ogni le- |
| |
|
tizia e pace in dispiacere e travagli; perché essendo allora cacciati i |
| |
|
Medici, e dopo venuta la peste e l'assedio, si visse molti anni poco |
| |
|
lietamente; onde non si facendo allora dagl'artefici alcun bene, si |
| 40 |
|
stette Aristotile in que' tempi sempre a casa, attendendo a' suoi studii |