|   | 
  | 
dopo molte ciance, vedendo quel padre in còllora, rivestì tutte le fe- | 
|   | 
  | 
mine ignude di quell'opera, che è delle migliore che vi siano. Sotto  | 
|   | 
  | 
le quali storie fece per ciascuna due tondi, et in ciascuno un frate,  | 
|   | 
  | 
per farvi il numero de' generali che aveva avuto quella Congregazio- | 
| 5 | 
  | 
ne; e perché non aveva i ritratti naturali, fece il Mattaccio il più  | 
|   | 
  | 
delle teste a caso, et in alcune ritrasse de' frati vecchi che allora erano  | 
|   | 
  | 
in quel monasterio, tanto che venne a fare quella del detto fra' Do- | 
|   | 
  | 
menico da Lecco, che era allora Generale, come s'è detto, et il quale  | 
|   | 
  | 
gli faceva fare quell'opera. Ma perché ad alcune di queste teste erano  | 
| 10 | 
  | 
stati cavati gl'occhi, altre erano state sfregiate, frate Antonio Benti- | 
|   | 
  | 
vogli bolognese le fece tutte levar via per buone cagioni. Mentre  | 
|   | 
  | 
dunque che il Mattaccio faceva queste storie, essendo andato a ve- | 
|   | 
  | 
stirsi lì monaco un gentiluomo milanese che aveva una cappa gialla  | 
|   | 
  | 
con fornimenti di cordoni neri, come si usava in quel tempo, vestito  | 
| 15 | 
  | 
che colui fu da monaco, il Generale donò la detta cappa al Mattaccio,  | 
|   | 
  | 
et egli con essa indosso si ritrasse dallo specchio in una di quelle storie  | 
|   | 
  | 
dove S. Benedetto, quasi ancor fanciullo, miracolosamente rac- | 
|   | 
  | 
concia e reintegra il capisterio, overo vassoio, della sua balia ch'ella  | 
|   | 
  | 
avea rotto; et a piè del ritratto vi fece il corbo, una bertuccia et altri  | 
| 20 | 
  | 
suoi animali. Finita quest'opera, dipinse nel refettorio del  | 
|   | 
  | 
monasterio di Sant'Anna, luogo del medesimo Ordine e lontano a  | 
|   | 
  | 
Monte Oliveto cinque miglia, la storia de' cinque pani e due pesci,  | 
|   | 
  | 
et altre figure. La qual opera fornita, se ne tornò a Siena, dove alla  | 
|   | 
  | 
Postierla dipinse a fresco la facciata della casa di messer Agostino de'  | 
| 25 | 
  | 
Bardi sanese, nella quale erano alcune cose lodevoli: ma per lo più  | 
|   | 
  | 
sono state consumate dall'aria e dal tempo.  | 
|   | 
  | 
In quel mentre capitando a Siena Agostin Chigii, ricchissimo e  | 
|   | 
  | 
famoso mercatante sanese, gli venne conosciuto, e per le sue pazzie  | 
|   | 
  | 
e perché aveva nome di buon dipintore, Giovan'Antonio. Per che  | 
| 30 | 
  | 
menatolo seco a Roma, dove allora faceva papa Giulio II dipigner nel  | 
|   | 
  | 
palazzo di Vaticano le camere papali che già aveva fatto murare papa  | 
|   | 
  | 
Niccolò V, si adoperò di maniera col Papa che anco a lui fu dato da  | 
|   | 
  | 
lavorare. E perché Pietro Perugino, che dipigneva la volta d'una  | 
|   | 
  | 
camera che è allato a torre Borgia, lavorava, come vecchio che egli era,  | 
| 35 | 
  | 
adagio e non poteva, come era stato ordinato da prima, mettere mano  | 
|   | 
  | 
ad altro, fu data a dipignere a Giovan'Antonio un'altra camera che  | 
|   | 
  | 
è a canto a quella che dipigneva il Perugino. Messovi dunque mano,  | 
|   | 
  | 
fece l'ornamento di quella volta di cornici e fogliami e fregii, e dopo,  | 
|   | 
  | 
in alcuni tondi grandi, fece alcune storie in fresco assai ragionevoli.  | 
| 40 | 
  | 
Ma perciò che questo animale, attendendo alle sue bestiuole et alle  |