| |
|
suo ridotte a perfezzione tutte le architetture, le sculture e le buone pit- |
| |
|
ture, e ritrovatigli stucchi, et ogni difficiliss[i]ma cosa venuta in bella ma- |
| |
|
niera et in buona facilità con le altre scienze ancora, le quali tutte furono |
| |
|
assassinate per la creazione di papa Adriano VI; e talmente queste |
| 15 |
|
virtù furono battute, che se il governo della Sede Apostolica fosse |
| |
|
lungo tempo durato nelle sue mani, intraveniva a Roma nel suo ponti- |
| |
|
ficato come al tempo di Gregorio o di altri Padri vecchi, che attesero |
| |
|
solamente allo spirito e pregiarono poco le architetture, anzi furono |
| |
|
inimicissimi alle arti del disegno, se vero è (come molti affermano) che |
| 20 |
|
tutte le statue avanzate alle rovine de' Gotti, sì le buone come le ree, |
| |
|
fussino dannate da loro al fuoco per cose da fare deviare gli uomini da la |
| |
|
santa religione. Et aveva già minacciato Adriano (credo per mostrarsi |
| |
|
simile a quelli, come se la santità consistesse in imitare i difetti delli uo- |
| |
|
mini da bene, et alcuni n'hanno) di voler gettare per terra la cap- |
| 25 |
|
pella del divino Michele Agnolo, dicendo ch'era una stufa d'ignudi; |
| |
|
e sprezzando tutte le buone pitture e le statue, le chiamava lascive e |
| |
|
del mondo opprobriose e transitorie. Per il che fu cagione che non solo |
| |
|
Antonio, ma tutti coloro che avevano ingegno, si fermassero in ogni cosa, |
| |
|
talché nel suo tempo non si lavorò quasi nulla alla fabbrica di San Pie- |
| 30 |
|
tro, della quale doveva pur quel Papa essere molto più ardente, poi che |
| |
|
delle altre cose mondane si voleva mostrare nimico. Voltòssi dunque |
| |
|
Antonio ad altre cose, e ristaurò sotto il pontificato suo le navi piccole |
| |
|
della chiesa di San Iacopo degli Spagnuoli, et insieme accomodò la fac- |
| |
|
ciata dinanzi con bellissimi lumi. Fece lavorare il tabernacolo della Ima- |
| 35 |
|
gine di Ponte, di trevertino; il quale, benché piccolo sia, ha però molta |
| |
|
grazia: nel quale Perin del Vaga lavorò a fresco una bella operetta. |
| |
|
Erano già le povere virtù per lo viver d'Adriano mal condotte, |
| |
|
quando il Cielo, mosso a pietà di quelle, deliberò con la morte d'uno farne |