|
|
che il modo di fare i bastioni a cantoni fu invenzione di Michele, |
|
|
perciò che prima si facevano tondi; e dove quella sorte di bastioni |
|
|
erano molto difficili a guardarsi, oggi, avendo questi dalla parte di |
|
|
fuori un angolo ottuso, possono facilmente esser diffesi o dal cava- |
5 |
|
liero edificato vicino fra due bastioni, overo dall'altro bastione, se |
|
|
sarà vicino e la fossa larga. Fu anco sua invenzione il modo di fare i |
|
|
bastioni con le tre piazze, però che le due dalle bande guardano e |
|
|
difendono la fossa e le cortine con le canoniere aperte, et il molone |
|
|
del mezzo si difende, e offende il nemico dinanzi; il qual modo di |
10 |
|
fare è poi stato imitato da ognuno, e si è lasciata quell'usanza antica |
|
|
delle canoniere sotterranee, chiamate case matte, nelle quali, per |
|
|
il fumo et altri impedimenti, non si potevano maneggiare l'artiglie- |
|
|
rie, senzaché indebolivano molte volte il fondamento de' torrioni e |
|
|
delle muraglie. |
15 |
|
Fece il medesimo due molto belle porte a Legnago. Fece lavorare |
|
|
in Peschiera nel primo fondare di quella fortezza, e similmente molte |
|
|
cose in Brescia; e tutto fece sempre con tanta diligenza e con sì |
|
|
buon fondamento, che niuna delle sue fabriche mostrò mai un pelo. |
|
|
Ultimamente rassettò la fortezza della Chiusa sopra Verona, facendo |
20 |
|
commodo ai passaggeri di passare senza entrare per la fortezza, ma |
|
|
in tal modo però, che levandosi un ponte da coloro che sono di den- |
|
|
tro, non può passare contra lor voglia nessuno, né anco appresentarsi |
|
|
alla strada, che è strettissima e tagliata nel sasso. Fece pari- |
|
|
mente in Verona, quando prima tornò da Roma, il bellissimo ponte |
25 |
|
sopra l'Adice, detto il Ponte Nuovo, che gli fu fatto fare da messer |
|
|
Giovanni Emo, allora podestà di quella città, che fu ed è cosa mara- |
|
|
vigliosa per la sua gagliardezza. |
|
|
Fu eccellente Michele non pure nelle fortificazioni, ma ancora nel- |
|
|
le fabriche private, ne' tempii, chiese e monasterii, come si può ve- |
30 |
|
dere in Verona e altrove in molte fabriche, e particolarmente nella |
|
|
bellissima et ornatissima cappella de' Guareschi in San Bernardino, |
|
|
fatta tonda a uso di tempio e d'ordine corintio, con tutti quegli or- |
|
|
namenti di che è capace quella maniera; la quale cappella, dico, fece |
|
|
tutta di quella pietra viva e bianca che, per lo suono che rende quan- |
35 |
|
do si lavora, è in quella città chiamata bronzo: e nel vero questa è la |
|
|
più bella sorte di pietra che dopo il marmo fino sia stata trovata in- |
|
|
sino a' tempi nostri, essendo tutta soda e senza buchi o macchie che |
|
|
la guastino. Per essere adunque di dentro la detta cappella di questa |
|
|
bellissima pietra, e lavorata da eccellenti maestri d'intaglio e benis- |
40 |
|
simo commessa, si tiene che per opera simile non sia oggi altra più |