| |
|
Vicenza, Peschera et altri luoghi: de' quali tutti, e di quanto gli parve |
| |
|
bisognasse, diede ai suoi signori in iscritto minutamente notizia. |
| |
|
Mandato poi dai medesimi in Dalmazia per fortificare le città e |
| |
|
luoghi di quella provincia, vide ogni cosa e restaurò con molta dili- |
| 5 |
|
genza dove vide il bisogno esser maggiore; e perché non potette |
| |
|
egli spedirsi del tutto, vi lasciò Gian Girolamo suo nipote, il quale |
| |
|
avendo ottimamente fortificata Zara, fece dai fondamenti la mara- |
| |
|
vigliosa fortezza di San Niccolò sopra la bocca del porto di Se- |
| |
|
benico. Michele intanto, essendo stato con molta fretta mandato a |
| 10 |
|
Corfù, ristaurò in molti luoghi quella fortezza, et il simigliante fece |
| |
|
in tutti i luoghi di Cipri e di Candia: se bene indi a non molto gli |
| |
|
fu forza, temendosi di non perdere quell'isola per le guerre turche- |
| |
|
sche che soprastavano, tornarvi, dopo avere rivedute in Italia le for- |
| |
|
tezze del dominio viniziano, a fortificare con incredibile prestezza la |
| 15 |
|
Canìa, Candia, Retimo e Settia, ma particolarmente la Canìa e Can- |
| |
|
dia, la quale riedificò dai fondamenti e fece inespugnabile. Essendo |
| |
|
poi assediata dal Turco Napoli di Romania, fra per diligenza del San |
| |
|
Michele in fortificarla e bastionarla et il valore d'Agostino Clusoni |
| |
|
veronese, capitano valorosissimo, in difenderla con l'arme, non fu al- |
| 20 |
|
trimenti presa dai nemici né superata. Le quali guerre finite, andato |
| |
|
che fu il San Michele col magnifico messer Tomaso Monzenigo, ca- |
| |
|
pitan generale di mare, a fortificare di nuovo Corfù, torna- |
| |
|
rono a Sebenico, dove molto fu comendata la diligenza di Giangi- |
| |
|
rolamo usata nel fare la detta fortezza di San Niccolò. |
| 25 |
|
Ritornato poi il San Michele a Vinezia, dove fu molto lodato per |
| |
|
l'opere fatte in Levante in servigio di quella Republica, deliberarono |
| |
|
di fare una fortezza sopra il Lito, cioè alla bocca del porto di Vinezia. |
| |
|
Per che dandone cura al San Michele, gli dissero che, se tanto aveva |
| |
|
operato lontano di Vinezia, che egli pensasse quanto era suo debito |
| 30 |
|
di fare in cosa di tanta importanza e che in eterno aveva da essere |
| |
|
in su gl'occhi del senato e di tanti signori: e che oltre ciò si aspettava |
| |
|
da lui, oltre alla bellezza e fortezza dell'opera, singolare industria nel |
| |
|
fondare sicuramente in luogo paludoso, fasciato d'ogni intorno dal |
| |
|
mare e bersaglio de' flussi e riflussi, una machina di tanta importan- |
| 35 |
|
za. Avendo dunque il San Michele non pure fatto un bellissimo e si- |
| |
|
curissimo modello, ma anco pensato il modo da porlo in effetto e fon- |
| |
|
darlo, gli fu commesso che senz'indugio si mettesse mano a lavorare. |
| |
|
Onde egli avendo avuto da que' signori tutto quello che bisognava, e |
| |
|
preparata la materia e ripieno de' fondamenti, e fatto oltre ciò molti |
| 40 |
|
pali ficcati con doppio ordine, si mise con grandissimo numero di |