| |
|
attendeva in Pesaro alla fabrica di S. Giovanni Battista: là dove il |
| |
|
padre, veduti i disegni di Bartolomeo, gli parve che si portasse molto |
| |
|
meglio nell'architettura che nella pittura, che vi avesse molto buona |
| |
|
inclinazione, per che trattenendolo appresso di sé alcuni mesi, gl'in- |
| 5 |
|
segnò i modi della prospettiva, e dopo lo mandò a Roma, acciò che |
| |
|
là vedesse le mirabili fabriche che vi sono antiche e moderne: delle |
| |
|
quali tutte, in quattro anni che vi stette, prese le misure e vi fece |
| |
|
grandissimo frutto. |
| |
|
Nel tornarsene poi a Urbino, passando per Firenze per vedere |
| 10 |
|
Francesco San Marino suo cognato, il quale stava per ingegnero |
| |
|
col signor duca Cosimo, il signor Stefano Colonna da Palest[r]ina, al- |
| |
|
lora generale di quel signore, cercò, avendo inteso il suo valore, di |
| |
|
tenerlo appresso di sé con buona provisione; ma egli, che era molto |
| |
|
ubligato al duca d'Urbino, non volle mettersi con altri, ma tornato a |
| 15 |
|
Urbino, fu da quel Duca ricevuto al suo servizio e poi sempre avuto |
| |
|
molto caro. Né molto dopo, avendo quel Duca presa per donna la |
| |
|
signora Vettoria Farnese, Bartolomeo ebbe carico dal Duca di fare |
| |
|
gl'apparati di quelle nozze, i quali egli fece veramente magnifici et |
| |
|
onorati. E fra l'altre cose fece un arco trionfale nel borgo di Valbuo- |
| 20 |
|
na, tanto bello e ben fatto che non si può vedere né il più bello né |
| |
|
il maggiore; onde fu conosciuto quanto nelle cose d'architettura |
| |
|
avesse acquistato in Roma. Dovendo poi il Duca, come generale |
| |
|
della signoria di Vinezia, andare in Lombardia a rivedere le fortezze |
| |
|
di quel dominio, menò seco Bartolomeo, del quale si servì molto in |
| 25 |
|
fare siti e disegni di fortezze, e particolarmente in Verona alla Porta |
| |
|
S. Felice. |
| |
|
Ora, mentre che era in Lombardia, passando per quella provincia il |
| |
|
re di Boemia che tornava di Spagna al suo regno, et essendo dal Duca |
| |
|
onorevolmente ricevuto in Verona, vide quelle fortezze: e perché gli |
| 30 |
|
piacquero, avuta cognizione di Bartolomeo, lo volle condurre al suo |
| |
|
regno per servirsene con buona provisione in fortificare le sue terre; |
| |
|
ma non volendogli dare il Duca licenza, la cosa non ebbe altrimenti |
| |
|
effetto. Tornati poi a Urbino, non passò molto che Girolamo suo |
| |
|
padre venne a morte; onde Bartolomeo fu dal Duca messo in luogo |
| 35 |
|
del padre sopra tutte le fabriche dello Stato e mandato a Pesero, do- |
| |
|
ve seguitò la fabrica di S. Giovanni Battista col modello di Girolamo. |
| |
|
Et in quel mentre fece nella corte di Pesero un apartamento di stanze |
| |
|
sopra la strada de' Mercanti, dove ora abita il Duca, molto bello, con |
| |
|
bellissimi ornamenti di porte, di scale e di camini, delle qual cose fu |
| 40 |
|
ecc[ellente] architetto. Il che avendo veduto il Duca, volle che anco |