| |
|
figure. E se bene si vede in questa opera qualche pezzo di torso che |
| |
|
volta le spalle o il dinanzi, et alcune apiccature di fianchi, fatte con |
| |
|
maraviglioso studio e molta fatica da Iacopo, che quasi di tutte fece i |
| |
|
modelli di terra tondi e finiti, il tutto nondimeno è fuori della ma- |
| 5 |
|
niera sua, e, come pare quasi a ognuno, senza misura, essendo nella |
| |
|
più parte i torsi grandi e le gambe e braccia piccole; per non dir |
| |
|
nulla delle teste, nelle quali non si vede punto punto di quella bontà |
| |
|
e grazia singolare che soleva dar loro con pienissima sodisfazione di |
| |
|
chi mira l'altre sue pitture; onde pare che in questa non abbia stimato |
| 10 |
|
se non certe parti, e dell'altre più importanti non abbia tenuto conto |
| |
|
niuno. Et insomma, dove egli aveva pensato di trapassare in questa |
| |
|
tutte le pitture dell'arte, non arrivò a gran pezzo alle cose sue pro- |
| |
|
prie fatte ne' tempi adietro; onde si vede che chi vuol strafare e quasi |
| |
|
sforzare la natura, rovina il buono che da quella gli era stato larga- |
| 15 |
|
mente donato. Ma che si può o deve, se non avergli compassione, |
| |
|
essendo così gl'uomini delle nostre arti sottoposti all'errare come |
| |
|
gl'altri? Et il buon Omero, come si dice, anch'egli talvolta s'ador- |
| |
|
menta: né sarà mai che in tutte l'opere di Iacopo, sforzasse quanto |
| |
|
volesse la natura, non sia del buono e del lodevole. E perché se |
| 20 |
|
morì poco avanti che al fine dell'opera, affermano alcuni che |
| |
|
fu morto dal dolore, restando in ultimo malissimo sodisfatto di se |
| |
|
stesso. Ma la verità è che, essendo vecchio e molto affaticato dal far |
| |
|
ritratti, modelli di terra e lavorare tanto in fresco, diede in una idro- |
| |
|
pisia, che finalmente l'uccise d'anni 65. |
| 25 |
|
Furono dopo la costui morte trovati in casa sua molti disegni, car- |
| |
|
toni e modelli di terra bellissimi, et un quadro di Nostra Donna, |
| |
|
stato da lui molto ben condotto, per quello che si vide, e con bella |
| |
|
maniera molti anni inanzi; il quale fu venduto poi dagl'eredi suoi |
| |
|
a Piero Salviati. |
| 30 |
|
Fu sepolto Iacopo nel primo chiostro della chiesa de' frati de' |
| |
|
Servi, sotto la storia che egli già fece della Visitazione, e fu onora- |
| |
|
tamente accompagnato da tutti i pittori, scultori et architettori. |
| |
|
Fu Iacopo molto parco e costumato uomo, e fu nel vivere e vestire |
| |
|
suo più tosto misero che assegnato; e quasi sempre stette da sé solo, |
| 35 |
|
senza volere che alcuno lo servisse o gli cucinasse. Pure negl'ultimi |
| |
|
anni tenne, come per allevarselo, Battista Naldini, giovane di buono |
| |
|
spirito, il quale ebbe quel poco di cura della vita di Iacopo che egli |
| |
|
stesso volle che se n'avesse, et il quale sotto la disciplina di lui fece non |
| |
|
piccol frutto nel disegno, anzi tale che se ne spera ottima riuscita. |
| 40 |
|
Furono amici del Puntormo, im particulare in questo ultimo della sua |