|
|
i palchi e la turata fusse gettata in ter[r]a. Ma Iacopo essendosi |
|
|
raccomandato, et avendo ottenuto che si stesse anco alcuni giorni a |
|
|
scoprirla, la ritoccò prima dove gli parea che n'avesse di bisogno; e |
|
|
poi fatta fare una tela a suo modo, che tenesse quella loggia (quando |
5 |
|
que' signori non v'erano) coperta, acciò l'aria, come avea fatto a Ca- |
|
|
reggi, non si divorasse quelle pitture lavorate a olio in sulla calcina |
|
|
secca, la scoperse con grande aspettazione d'ognuno, pensandosi che |
|
|
Iacopo avesse in quell'opera avanzato se stesso e fatto alcuna cosa |
|
|
stupendissima. Ma gl'effetti non corrisposero interamente all'opi- |
10 |
|
nione; perciò che, se bene sono in questa molte parti buone, tutta la |
|
|
proporzione delle figure pare molto difforme, e certi stravolgimenti et |
|
|
attitudini che vi sono pare che siano senza misura e molto strane. |
|
|
Ma Iacopo si scusava con dire che non avea mai ben volentieri lavo- |
|
|
rato in quel luogo, perciò che, essendo fuor di città, par molto sotto- |
15 |
|
posto alle furie de' soldati et ad altri simili accidenti. Ma non acca- |
|
|
deva che egli temesse di questo, perché l'aria et il tempo (per essere |
|
|
lavorate nel modo che si è detto) le va consumando a poco a poco. |
|
|
Vi fece dunque nel mezzo della volta un Saturno col segno del |
|
|
Capricorno, e Marte ermafrodito nel segno del Leone e della Vergine, |
20 |
|
et alcuni putti in aria che volano come quei di Careggi. Vi fece poi |
|
|
in certe feminone grandi, e quasi tutte ignude, la Filosofia, l'Astro- |
|
|
logia, la Geometria, la Musica, l'Arismetica, et una Cerere, et alcune |
|
|
medaglie di storiette fatte con varie tinte di colori et apropriate alle |
|
|
figure. Ma con tutto che questo lavoro faticoso e stentato non molto |
25 |
|
sodisfacesse, e se pur assai, molto meno che non s'aspettava, mostrò |
|
|
Sua Eccell[enza] che gli piacesse e si servì di Iacopo in ogni occor- |
|
|
renza, essendo massimamente questo pittore in molta venerazione ap- |
|
|
presso i popoli per le molto belle e buon'opere che avea fatto per lo |
|
|
passato. |
30 |
|
Avendo poi condotto il signor Duca in Fiorenza maestro Giovanni |
|
|
Rosso e maestro Niccolò fiamminghi, maestri eccell[enti] di panni d'a- |
|
|
razzo, perché quell'arte si esercitasse et imparasse dai fiorentini, or- |
|
|
dinò che si facessero panni d'oro e di seta per la sala del consiglio |
|
|
de' Dugento, con spesa di sessantamila scudi, e che Iacopo e Bron- |
35 |
|
zino facessero nei cartoni le storie di Ioseffo. Ma avendone fatte Ia- |
|
|
copo due, in uno de' quali è quando a Iacob è annunziata la |
|
|
morte di Ioseffo e mostratogli i panni sanguinosi, e nell'altro il fug- |
|
|
gire di Ioseffo, lasciando la veste, dalla moglie di Putifaro, non piac- |
|
|
quero né al Duca né a que' maestri che gl'avevano a mettere in opera, |
40 |
|
parendo loro cosa strana e da non dover riuscire ne' panni tessuti et |