| |
|
da spendere o da altra cagione, ha più tosto cera di casamento da |
| |
|
uomo fantastico e soletario che di ben considerata abitura: con ciò |
| |
|
sia che alla stanza dove stava a dormire e talvolta a lavorare si saliva |
| |
|
per una scala di legno, la quale, entrato che egli era, tirava su con |
| 5 |
|
una carrucola, a ciò niuno potesse salire da lui senza sua voglia o |
| |
|
saputa. Ma quello che più in lui dispiaceva agl'uomini, si era che |
| |
|
non voleva lavorare se non quando e a chi gli piaceva, et a suo ca- |
| |
|
priccio; onde essendo ricerco molte volte da gentiluomini che disi- |
| |
|
deravano avere dell'opere sue, et una volta particolarmente dal ma- |
| 10 |
|
gnifico Ottaviano de' Medici, non gli volle servire: e poi si |
| |
|
sarebbe messo a fare ogni cosa per un uomo vile e plebeo, e per vi- |
| |
|
lissimo prezzo. Onde il Rossino muratore, persona assai ingegnosa |
| |
|
secondo il suo mestiere, facendo il goffo, ebbe da lui, per pagamento |
| |
|
d'avergli mattonato alcune stanze e fatto altri muramenti, un bel- |
| 15 |
|
lissimo quadro di Nostra Donna, il quale facendo Iacopo, tanto sol- |
| |
|
lecitava e lavorava in esso, quanto il muratore faceva nel murare. E |
| |
|
seppe tanto ben fare il prelibato Rossino, che oltre il detto quadro |
| |
|
cavò di mano a Iacopo un ritratto bellissimo di Giulio cardinal de' |
| |
|
Medici, tolto da uno di mano di Raffaello, e davantaggio un quadretto |
| 20 |
|
d'un Crucifisso molto bello; il quale, se bene comperò il detto ma- |
| |
|
gnifico Ottaviano dal Rossino muratore per cosa di mano di Iacopo, |
| |
|
nondimeno si sa certo che egli è di mano di Bronzino, il quale lo |
| |
|
fece tutto da per sé mentre stava con Iacopo alla Certosa, ancorché |
| |
|
rimanesse poi, non so perché, appresso al Puntormo. Le quali tutt'e |
| 25 |
|
tre pitture, cavate dall'industria del muratore di mano a Iacopo, sono |
| |
|
oggi in casa messer Alessandro de' Medici figliuolo di detto Ottavia- |
| |
|
no. Ma ancorché questo procedere del Puntormo e questo suo vivere |
| |
|
soletario e a suo modo fusse poco lodato, non è però, se chi che sia |
| |
|
volesse scusarlo, che non si potesse; con ciò sia che di quell'opere |
| 30 |
|
ch'e' fece se gli deve avere obligo, e di quelle che non gli piacque di |
| |
|
fare, non l'incolpare e biasimare. Già non è niuno artefice obligato a |
| |
|
lavorare se non quando e per chi gli pare: e se egli ne pativa, suo dan- |
| |
|
no. Quanto alla solitudine, io ho sempre udito dire ch'ell'è amicissima |
| |
|
degli studii: ma quando anco così non fusse, io non credo che si |
| 35 |
|
debba gran fatto biasimare chi senza offesa di Dio e del prossimo |
| |
|
vive a suo modo, et abita e pratica secondo che meglio aggrada alla |
| |
|
sua natura. |
| |
|
Ma per tornare (lasciando queste cose da canto) all'opere di Ia- |
| |
|
copo, avendo il duca Alessandro fatto in qualche parte racconciare la |
| 40 |
|
villa di Careggi, stata già edificata da Cosimo Vecchio de' Medici, |