| |
|
dipignergli in quel mentre una cassa d'arpicordo, che molto piacque |
| |
|
a quel prencipe; il ritratto del quale finalmente fece il Bronzino, che |
| |
|
fu bellissimo e molto piacque a quel prencipe. Iacopo dunque scrisse |
| |
|
tante volte e tanti mezzi adoperò, che finalmente fece tornare il Bron- |
| 5 |
|
zino; ma non per tanto non si poté mai indurre quest'uomo a fare |
| |
|
di quest'opera altro che i cartoni, comeché ne fusse dal magnifico Ot- |
| |
|
taviano e dal duca Alessandro sollecitato. In uno de' quali cartoni, |
| |
|
che sono oggi per la maggior parte in casa di Lodovico Capponi, è |
| |
|
un Ercole che fa scoppiare Anteo; in un altro una Venere et Adone, |
| 10 |
|
et in una carta una storia d'ignudi che giuocano al calcio. |
| |
|
In questo mezzo, avendo il signor Alfonso Davalo marchese del |
| |
|
Guasto ottenuto, per mezzo di fra' Niccolò della Magna, da Miche- |
| |
|
lagnolo Buonarroti un cartone d'un Cristo che appare alla Madalena |
| |
|
nell'orto, fece ogni opera d'avere il Puntormo che glielo conducesse |
| 15 |
|
di pittura, avendogli detto il Buonarroto che niuno poteva meglio |
| |
|
servirlo di costui. Avendo dunque condotta Iacopo questa opera a |
| |
|
perfezzione, ella fu stimata pittura rara per la grandezza del disegno |
| |
|
di Michelagnolo e per lo colorito di Iacopo; onde avendola veduta |
| |
|
il signor Alessandro Vitelli, il quale era allora in Fiorenza capitano |
| 20 |
|
della guardia de' soldati, si fece fare da Iacopo un quadro del me- |
| |
|
desimo cartone, il quale mandò e fe' porre nelle sue case a Città di |
| |
|
Castello. Veggendosi adunque quanta stima facesse Michelagnolo del |
| |
|
Puntormo, e con quanta diligenza esso Puntormo conducesse a per- |
| |
|
fezzione e ponesse ottimamente in pittura i disegni e ' cartoni di Mi- |
| 25 |
|
chelagnolo, fece tanto Bartolomeo Bettini, che il Buonarruoti suo |
| |
|
amicissimo gli fece un cartone d'una Venere ignuda con un Cupido |
| |
|
che la bacia, per farla fare di pittura al Pontormo e metterla in mezzo |
| |
|
a una sua camera, nelle lunette della quale aveva cominciato a fare |
| |
|
dipignere dal Bronzino Dante, Petrarca e Boccaccio, con animo di |
| 30 |
|
farvi gl'altri poeti che hanno con versi e prose toscane cantato d'a- |
| |
|
more. Avendo dunque Iacopo avuto questo cartone, lo condusse, |
| |
|
come si dirà, a suo agio a perfezzione in quella maniera che sa tutto |
| |
|
il mondo senza che io lo lodi altrimenti. I quali disegni di Miche- |
| |
|
lagnolo furono cagione che considerando il Puntormo la maniera di |
| 35 |
|
quello artefice nobilissimo, se gli destasse l'animo e si risolvesse per |
| |
|
ogni modo a volere secondo il suo sapere imitarla e seguitarla. Et |
| |
|
allora conobbe Iacopo quanto avesse mal fatto a lasciarsi uscir di |
| |
|
mano l'opera del Poggio a Caiano, comeché egli ne incol- |
| |
|
passe in gran parte una sua lunga e molto fastidiosa infermità, et in |
| 40 |
|
ultimo la morte di papa Clemente, che ruppe al tutto quella pratica. |