|  |  | Vicino al monasterio di Boldrone, in sulla strada che va di lì a | 
|  |  | Castello, et in sul canto d'un'altra che saglie al poggio e va a Cercina, | 
|  |  | cioè due miglia lontano da Fiorenza, fece in un tabernacolo a fresco | 
|  |  | un Crucifisso, la Nostra Donna che piange, San Giovanni Evange- | 
| 5 |  | lista, Santo Agostino e San Giuliano: le qual tutte figure, non es- | 
|  |  | sendo ancora sfogato quel capriccio e piacendogli la maniera tedesca, | 
|  |  | non sono gran fatto dissimili da quelle che fece alla Certosa. Il che | 
|  |  | fece ancora in una tavola che dipinse alle monache di Santa Anna, | 
|  |  | alla Porta a S. Friano; nella qual tavola è la Nostra Donna col putto | 
| 10 |  | in collo e Sant'Anna dietro, San Piero e San Benedetto con altri San- | 
|  |  | ti; e nella predella è una storietta di figure piccole, che rappresen- | 
|  |  | tano la Signoria di Firenze quando andava a processione con trom- | 
|  |  | betti, pifferi, mazzieri, comandatori e tavolaccini, e col rimanente | 
|  |  | della famiglia; e questo fece però che la detta tavola gli fu fat- | 
| 15 |  | ta fare dal capitano e famiglia di palazzo. | 
|  |  | Mentre che Iacopo faceva quest'opera, essendo stati mandati in | 
|  |  | Firenze da papa Clemente Settimo, sotto la custodia del legato Sil- | 
|  |  | vio Passerini cardinale di Cortona, Alessandro et Ipolito de' Medici, | 
|  |  | ambi giovinetti, il magnifico Ottaviano, al quale il Papa gli aveva | 
| 20 |  | molto raccomandati, gli fece ritrarre amendue dal Puntormo, il quale | 
|  |  | lo servì benissimo e gli fece molto somigliare, comeché non molto | 
|  |  | si partisse da quella sua maniera appresa dalla tedesca. In quel d'Ipo- | 
|  |  | lito ritrasse insieme un cane molto favorito di quel signore, chiamato | 
|  |  | Rodon, e lo fece così proprio e naturale che pare vivissimo. Ritrasse | 
| 25 |  | similmente il vescovo Ardinghelli, che poi fu cardinale; et a Filippo | 
|  |  | del Migliore suo amicissimo dipinse a fresco nella sua casa di via | 
|  |  | Larga, al riscontro della porta principale, in una nicchia, una femina | 
|  |  | figurata per Pomona, nella quale parve che cominciasse a cercare di | 
|  |  | volere uscire in parte di quella sua maniera tedesca. | 
| 30 |  | Ora vedendo per molte opere Giovambattista della Palla farsi ogni | 
|  |  | giorno più celebre il nome di Iacopo, poiché non gl'era riuscito | 
|  |  | mandare le pitture, dal medesimo e da altri state fatte al Borgherini, | 
|  |  | al re Francesco, si risolvé, sapendo che il re n'aveva disiderio, di | 
|  |  | mandargli a ogni modo alcuna cosa di mano del Puntormo. Per che | 
| 35 |  | si adoperò tanto, che finalmente gli fece fare in un bellissimo qua- | 
|  |  | dro la Ressurezzione di Lazzaro, che riuscì una delle migliori opere | 
|  |  | che mai facesse e che mai fusse da costui mandata (fra infinite che | 
|  |  | ne mandò) al detto re Francesco di Francia: e oltre che le teste erano | 
|  |  | bellissime, la figura di Lazzaro, il quale ritornando in vita ripigliava | 
| 40 |  | i spiriti nella carne morta, non poteva essere più maravigliosa, avendo |