|  |  | farvi una tavola con ricco ornamento. Onde, avendo ciò conferito | 
|  |  | con messer Niccolò Vespucci cavaliere di Rodi, il quale era | 
|  |  | suo amicissimo, il cavaliere, come quelli che era amico anco di Ia- | 
|  |  | copo e davantaggio conosceva la virtù e valore di quel valentuomo, | 
| 5 |  | fece e disse tanto che Lodovico allogò quest'opera al Puntormo. E | 
|  |  | così fatta una turata, che tenne chiusa quella cappella tre anni, mise | 
|  |  | mano all'opera. Nel cielo della volta fece un Dio Padre che ha intorno | 
|  |  | quattro Patriarchi molto belli; e nei quattro tondi degl'angoli fece i | 
|  |  | quattro Evangelisti, cioè tre ne fece di sua mano, et uno il Bronzino | 
| 10 |  | tutto da sé. Né tacerò con questa occasione che non usò quasi mai | 
|  |  | il Puntormo di farsi aiutare ai suoi giovani, né lasciò che ponessero | 
|  |  | mano in su quello che egli di sua mano intendeva di lavorare; e | 
|  |  | quando pur voleva servirsi d'alcun di loro, massimamente perché | 
|  |  | imparassero, gli lasciava fare il tutto da sé, come qui fece fare a Bron- | 
| 15 |  | zino. Nelle quali opere, che insin qui fece Iacopo in detta cappella, | 
|  |  | parve quasi che fusse tornato alla sua maniera di prima; ma non se- | 
|  |  | guitò il medesimo nel fare la tavola, perciò che, pensando a nuove | 
|  |  | cose, la condusse senz'ombre e con un colorito chiaro e tanto unito, | 
|  |  | che a pena si conosce il lume dal mezzo et il mezzo dagli scuri. In | 
| 20 |  | questa tavola è un Cristo morto deposto di croce, il quale è portato | 
|  |  | alla sepoltura; èvvi la Nostra Donna che si vien meno e l'altre Ma- | 
|  |  | rie, fatte con modo tanto diverso dalle prime, che si vede aperta- | 
|  |  | mente che quel cervello andava sempre investigando nuovi concetti e | 
|  |  | stravaganti modi di fare, non si contentando e non si fermando in | 
| 25 |  | alcuno. Insomma il componimento di questa tavola è diverso affatto | 
|  |  | dalle figure delle volte, e simile il colorito; et i quattro Evangelisti, | 
|  |  | che sono nei tondi de' peducci delle volte, sono molto migliori e | 
|  |  | d'un'altra maniera. Nella facciata dove è la finestra sono due figure a | 
|  |  | fresco, cioè da un lato la Vergine, dall'altro l'Agnolo che l'anunzia, | 
| 30 |  | ma in modo l'una e l'altra stravolte, che si conosce, come ho detto, | 
|  |  | che la bizarra stravaganza di quel cervello di niuna cosa si conten- | 
|  |  | tava già mai. E per potere in ciò fare a suo modo, acciò non gli fusse | 
|  |  | da niuno rotta la testa, non volle mai, mentre fece quest'opera, che | 
|  |  | neanche il padrone stesso la vedesse; di maniera che avendola fatta | 
| 35 |  | a suo modo, senza che niuno de' suoi amici l'avesse potuto d'alcuna | 
|  |  | cosa avertire, ella fu finalmente con maraviglia di tutto Firenze sco- | 
|  |  | perta e veduta. Al medesimo Lodovico fece un quadro di Nostra | 
|  |  | Donna per la sua camera della medesima maniera, e nella testa d'una | 
|  |  | Santa Maria Madalena ritrasse una figliuola di esso Lodovico, che | 
| 40 |  | era bellissima giovane. |