|  |  | a Firenze, non lasciò per questo di frequentare assai quel luo- | 
|  |  | go et andare e venire continuamente dalla Certosa alla città. E così | 
|  |  | seguitando sodisfece in molte cose a que' padri; e fra l'altre fece in | 
|  |  | chiesa, sopra una delle porte che entrano nelle capelle, in una figura | 
| 5 |  | dal mezzo in su, il ritratto d'un frate converso di quel monasterio, il | 
|  |  | quale allora era vivo et aveva centoventi anni, tanto bene e pulita- | 
|  |  | mente fatta con vivacità e prontezza, ch'ella merita che per lei sola si | 
|  |  | scusi il Puntormo della stranezza e nuova ghiribizzosa maniera che | 
|  |  | gli pose adosso quella solitudine e lo star lontano dal comerzio de- | 
| 10 |  | gl'uomini. Fece oltre ciò, per la camera del priore di quel luogo, in | 
|  |  | un quadro la Natività di Cristo, fingendo che Giuseppo nelle tenebre | 
|  |  | di quella notte faccia lume a Gesù Cristo con una lanterna: e questo | 
|  |  | per stare in sulle medesime invenzioni e capricci che gli mettevano | 
|  |  | in animo le stampe tedesche. Né creda niuno che Iacopo sia da bia- | 
| 15 |  | simare perché egli imitasse Alberto Duro nell'invenzioni, perciò che | 
|  |  | questo non è errore, e l'hanno fatto e fanno continuamente molti | 
|  |  | pittori: ma perché egli tolse la maniera stietta tedesca in ogni cosa, | 
|  |  | ne' panni, nell'aria delle teste e l'attitudini, il che doveva fuggire, e | 
|  |  | servirsi solo dell'invenzioni, avendo egli interamente con grazia e bel- | 
| 20 |  | lezza la maniera moderna. Per la foresteria de' medesimi padri fece | 
|  |  | in un gran quadro di tela colorita a olio, senza punto affaticare o | 
|  |  | sforzare la natura, Cristo a tavola con Cleofas e Luca, grandi quanto | 
|  |  | il naturale; e perciò che in quest'opera seguitò il genio suo, ella riuscì | 
|  |  | veramente maravigliosa, avendo massimamente, fra coloro che ser- | 
| 25 |  | vono a quella mensa, ritratto alcuni conversi di que' frati, i quali ho | 
|  |  | conosciuto io, in modo che non possono essere né più vivi né più | 
|  |  | pronti di quel che sono. | 
|  |  | Bronzino intanto, cioè mentre il suo maestro faceva le sopradette | 
|  |  | opere nella Certosa, seguitando animosamente i studi della pittura, e | 
| 30 |  | tuttavia dal Puntormo, che era de' suoi discepoli amorevole, inani- | 
|  |  | mito, fece, senza aver mai più veduto colorire a olio, in sul muro | 
|  |  | sopra la porta del chiostro che va in chiesa, dentro sopra un arco, un | 
|  |  | S. Lorenzo ignudo in sulla grata, in modo bello, che si cominciò | 
|  |  | a vedere alcun segno di quell'eccellenza nella quale è poi venuto, | 
| 35 |  | come si dirà a suo luogo: la qual cosa a Iacopo, che già vedeva dove | 
|  |  | quell'ingegno doveva riuscire, piacque infinitamente. | 
|  |  | Non molto dopo, essendo tornato da Roma Lodovico di Gino | 
|  |  | Capponni, il quale aveva cómpero in Santa Felicita la cappella che | 
|  |  | già i Barbadori feciono fare a Filippo di ser Brunellesco all'entrare | 
| 40 |  | in chiesa a man ritta, si risolvé di far dipignere tutta la volta e poi |