| |
|
è un coppieri di Pilato, il quale scende certe scale con un bacino |
| |
|
et un bocale in mano, portando da lavarsi le mani al padrone, e bel- |
| |
|
lissimo e vivo, avendo in sé un certo che della vecchia maniera di Ia- |
| |
|
copo. Avendo a far poi in uno degl'altri cantoni la Ressurezzione |
| 5 |
|
di Cristo, venne capriccio a Iacopo, come quello che non avendo |
| |
|
fermezza nel cervello andava sempre nuove cose ghiribizzando, di |
| |
|
mutar colorito; e così fece quell'opera d'un colorito in fresco tanto |
| |
|
dolce e tanto buono, che, se egli avesse con altra maniera che con |
| |
|
quella medesima tedesca condotta quell'opera, ella sarebbe stata cer- |
| 10 |
|
tamente bellissima, vedendosi nelle teste di que' soldati, quasi morti |
| |
|
e pieni di sonno in varie attitudini, tanta bontà che non pare che sia |
| |
|
possibile far meglio. Seguitando poi in uno degl'altri canti le storie |
| |
|
della Passione, fece Cristo che va con la croce in spalla al monte Cal- |
| |
|
vario, e dietro a lui il popolo di Gerusalem che l'accompagna, et in- |
| 15 |
|
nanzi sono i due ladroni ignudi, in mezzo ai ministri della giustizia, |
| |
|
che sono parte a piedi e parte a cavallo, con le scale, col titolo della cro- |
| |
|
ce, con martelli, chiodi, funi et altri sì fatti instrumenti; et al sommo, |
| |
|
dietro a un monticello, è la Nostra Donna con le Marie che piangen- |
| |
|
do aspettano Cristo, il quale essendo in terra cascato nel mezzo della |
| 20 |
|
storia, ha intorno molti Giudei che lo percuotono, mentre Veronica |
| |
|
gli porge il sudario, accompagnata da alcune femine vecchie e gio- |
| |
|
vani, piangenti lo strazio che far veggiono del Salvatore. Questa sto- |
| |
|
ria, o fusse perché ne fusse avertito dagl'amici, overo che pure una |
| |
|
volta si accorgesse Iacopo, benché tardi, del danno che alla sua dolce |
| 25 |
|
maniera avea fatto lo studio della tedesca, riuscì molto migliore che |
| |
|
l'altre fatte nel medesimo luogo; con ciò sia che certi Giudei nudi et |
| |
|
alcune teste di vecchi sono tanto ben condotte a fresco, che non si |
| |
|
può far più, se bene nel tutto si vede sempre servata la detta maniera |
| |
|
tedesca. |
| 30 |
|
Aveva dopo queste a seguitare negl'altri canti la Crucifissione e |
| |
|
Deposizione di croce; ma lasciandole per allora con animo di farle |
| |
|
in ultimo, fece al suo luogo Cristo deposto di croce, usando la me- |
| |
|
desima maniera, ma con molta unione di colori; et in questa, oltre |
| |
|
che la Madalena, la quale bacia i piè di Cristo, è bellissima, vi sono |
| 35 |
|
due vecchi fatti per Ioseffo da Baramatìa e Nicodemo, che, se bene |
| |
|
sono della maniera tedesca, hanno le più bell'arie e teste di vecchi, |
| |
|
con barbe piumose e colorite con dolcezza maravigliosa, che si pos- |
| |
|
sano vedere. E perché, oltre all'essere Iacopo per ordinario lungo ne' |
| |
|
suoi lavori, gli piaceva quella solitudine della Certosa, egli spese in |
| 40 |
|
questi lavori parecchi anni; e poi che fu finita la peste, et egli tornatosene |