| |
|
fra l'altre molte storie grandi e piccole della Passione di Gesù Cri- |
| |
|
sto - nelle quali era tutta quella perfezzione e bontà nell'intaglio di |
| |
|
bulino che è possibile far mai, per bellezza, varietà d'abiti et inven- |
| |
|
zione -, pensò Iacopo, avendo a fare ne' canti di que' chiostri istorie |
| 5 |
|
della Passione del Salvatore, di servirsi dell'invenzioni sopradette |
| |
|
d'Alberto Duro, con ferma credenza d'avere non solo a sodisfare a |
| |
|
se stesso, ma alla maggior parte degl'artefici di Firenze, i quali tutti a |
| |
|
una voce, di comune giudizio e consenso, predicavano la bellezza di |
| |
|
queste stampe e l'eccellenza d'Alberto. Messosi dunque Iacopo a |
| 10 |
|
imitare quella maniera, cercando dare alle figure sue nell'aria delle |
| |
|
teste quella prontezza e varietà che avea dato loro Alberto, la prese |
| |
|
tanto gagliardamente, che la vaghezza della sua prima maniera, la |
| |
|
quale gli era stata data dalla natura tutta piena di dolcezza e di gra- |
| |
|
zia, venne alterata da quel nuovo studio e fatica, e cotanto offesa |
| 15 |
|
dall'accidente di quella tedesca, che non si conosce in tutte quest'o- |
| |
|
pere, comeché tutte sien belle, se non poco di quel buono e |
| |
|
grazia che egli aveva insino allora dato a tutte le sue figure. Fece |
| |
|
dunque all'entrare del chiostro in un canto Cristo nell'orto, fingendo |
| |
|
l'oscurità della notte illuminata dal lume della luna tanto bene, che |
| 20 |
|
par quasi di giorno; e mentre Cristo òra, poco lontano si stanno dor- |
| |
|
mendo Pietro, Iacopo e Giovanni, fatti di maniera tanto simile a |
| |
|
quella del Duro che è una maraviglia. Non lungi è Giuda che condu- |
| |
|
ce i Giudei, di viso così strano anch'egli, sì come sono le cere di tutti |
| |
|
que' soldati fatti alla tedesca con arie stravaganti, ch'elle muovono a |
| 25 |
|
compassione chi le mira della semplicità di quell'uomo, che cercò |
| |
|
con tanta pacienza e fatica di sapere quello che dagl'altri si fugge e si |
| |
|
cerca di perdere per lasciar quella maniera che di bontà avanzava tutte |
| |
|
l'altre e piaceva ad ognuno infinitamente. Or non sapeva il Pun- |
| |
|
tormo che i tedeschi e ' fiamminghi vengono in queste parti per |
| 30 |
|
imparare la maniera italiana, che egli con tanta fatica cercò, come |
| |
|
cattiva, d'abandonare? A lato a questa, nella quale è Cristo menato |
| |
|
dai Giudei inanzi a Pilato, dipinse nel Salvatore tutta quell'umiltà |
| |
|
che veramente si può immaginare nella stessa innocenza tradita da- |
| |
|
gl'uomini malvagi, e nella moglie di Pilato la compassione e temenza |
| 35 |
|
che hanno di se stessi coloro che temono il giudizio divino; la qual |
| |
|
donna, mentre raccomanda la causa di Cristo al marito, contempla |
| |
|
lui nel volto con pietosa maraviglia. Intorno a Pilato sono alcuni sol- |
| |
|
dati, tanto propriamente, nell'aria de' volti e negl'abiti, tedeschi, che |
| |
|
chi non sapesse di cui mano fusse quell'opera, la crederebbe veramen- |
| 40 |
|
te fatta da oltramontani. Bene è vero che nel lontano di questa storia |