| |
|
tutta di sua mano, et un mezzo tondo, che è sopra la porta |
| |
|
del fianco di San Fiorido, con tre figure in fresco. |
| |
|
Essendo poi, per mezzo di messer Pietro Aretino, chiamato Gior- |
| |
|
gio a Vinezia a ordinare e fare per i gentiluomini e signori della Com- |
| 5 |
|
pagnia della Calza l'apparato d'una sontuosissima e molto magni- |
| |
|
fica festa, e la scena d'una commedia fatta dal detto messer Pietro |
| |
|
Aretino per i detti signori, egli, come quello che non potea da sé |
| |
|
solo condurre una tanta opera, mandò per Cristofano e Battista Cun- |
| |
|
gii sopradetti; i quali arrivati finalmente a Vinezia dopo essere stati |
| 10 |
|
trasportati dalla fortuna del mare in Schiavonia, trovarono che il Va- |
| |
|
sari non solo era là innanzi a loro arrivato, ma avea già disegnato ogni |
| |
|
cosa e non ci aveva se non a por mano a dipignere. Avendo dunque i |
| |
|
detti signori della Calza presa nel fine di Canareio una casa grande |
| |
|
che non era finita, anzi non aveva se non le mura principali et il tetto, |
| 15 |
|
nello spazio d'una stanza lunga settanta braccia e larga sedici fece |
| |
|
fare Giorgio due ordini di gradi di legname, alti braccia quattro da |
| |
|
terra, sopra i quali avevano a stare le gentildonne a sedere; e le fac- |
| |
|
ciate delle bande divise ciascuna in quattro quadri di braccia dieci |
| |
|
l'uno, distinti con nicchie di quattro braccia l'una per larghezza, den- |
| 20 |
|
tro le quali erano figure; le quali nicchie erano in mezzo ciascuna a |
| |
|
due termini di rilievo alti braccia nove, di maniera che le nicchie |
| |
|
erano per ciascuna banda cinque, et i termini dieci, che in tutta la |
| |
|
stanza venivano a essere dieci nicchie, venti termini et otto quadri |
| |
|
di storie. Nel primo de' quali quadri a man ritta a canto alla scena, |
| 25 |
|
che tutti erano di chiaro scuro, era, figurata per Vinezia, Adria finta |
| |
|
bellissima, in mezzo al mare e sedente sopra uno scoglio con un |
| |
|
ramo di corallo in mano; et intorno a essa stavano Nettunno, Teti, |
| |
|
Proteo, Nereo, Glauco, Palemone et altri Dii e Ninfe marine, che le |
| |
|
presentavano gioie, perle et oro, et altre ricchezze del mare; et oltre |
| 30 |
|
ciò vi erano alcuni Amori che tiravano saette, et altri che in aria vo- |
| |
|
lando spargevano fiori; et il resto del campo del quadro era tutto di |
| |
|
bellissime palme. Nel secondo quadro era il fiume della Drava e della |
| |
|
Sava ignudi, con i loro vasi. Nel terzo era il Po, finto grosso e curpu- |
| |
|
lento, con sette figliuoli, fatti per i sette rami che di lui uscendo |
| 35 |
|
mettono, come fusse ciascuno di loro fiume regio, in mare. |
| |
|
Nel [quarto] quadro era la Brenta, con altri fiumi del Friuli. Nell'al- |
| |
|
tra faccia, dirimpetto all'Adria, era l'isola di Candia, dove si vedeva |
| |
|
Giove essere allattato dalla capra, con molte Ninfe intorno. A canto |
| |
|
a questo, cioè dirimpetto alla Drava, era il fiume del Tagliamento et |
| 40 |
|
i monti di Cadoro. E sotto a questo, dirimpetto al Po, era il lago Benaco |