| |
|
di drapelloni, i quali poi rimanevano alla chiesa per memoria del de- |
| |
|
funto e della famiglia. Quando dunque morì Cosimo Rucellai il vec- |
| |
|
chio, Bernardo e Palla suoi figliuoli pensarono, per far cosa nuova, di |
| |
|
non far drapelloni, ma in quel cambio una bandiera quadra, di quat- |
| 5 |
|
tro braccia larga e cinque alta, con alcuni drapelloni ai piedi con |
| |
|
l'arme de' Rucellai. Dando essi addunque a fare quest'opera a Giu- |
| |
|
liano, egli fece nel corpo di detta bandiera 4 figuroni grandi, molto |
| |
|
ben fatti, cioè San Cosimo e Damiano, e San Piero e San Paulo; le |
| |
|
quali furono pitture veramente bellissime e fatte con più diligenza che |
| 10 |
|
mai fusse stata fatta altra opera in drappo. Queste et altre opere di |
| |
|
Giuliano avendo veduto Mariotto Albertinelli, e conosciuto quanto |
| |
|
fusse diligente in osservare i disegni che se gli mettevano innanzi |
| |
|
senza uscirne un pelo, in que' giorni che si dispose abbandonare l'ar- |
| |
|
te, gli lasciò a finire una tavola, che già fra' Bartolomeo di S. Marco, |
| 15 |
|
suo compagno et amico, avea lasciata solamente disegnata et aom- |
| |
|
brata con l'acquerello in sul gesso della tavola, sì come era di suo |
| |
|
costume. Giuliano addunque messovi mano, con estrema diligenza e |
| |
|
fatica condusse quest'opera, la quale fu allora posta nella chiesa di |
| |
|
San Gallo fuor della Porta: la quale chiesa e convento fu poi rovinato |
| 20 |
|
per l'assedio, e la tavola portata dentro e posta nello spedal de' Preti |
| |
|
in via di San Gallo; di lì poi nel convento di San Marco, et ultima- |
| |
|
mente in San Iacopo tra' Fossi al canto agl'Alberti, dove al presente |
| |
|
è collocata all'altare maggiore. In questa tavola è Cristo morto, la |
| |
|
Madalena che gl'abbraccia i piedi, e San Giovanni Evangelista che |
| 25 |
|
gli tiene la testa e lo sostiene sopra un ginocchio; èvvi similmente |
| |
|
San Piero che piagne, e San Paulo che aprendo le braccia contempla |
| |
|
il suo Signore morto. E per vero dire, condusse Giuliano questa ta- |
| |
|
vola con tanto amore e con tanta avvertenza e giudizio, che |
| |
|
come ne fu allora, così ne sarà sempre e a ragione sommamente lo- |
| 30 |
|
dato. E dopo questa finì a Cristofano Rinieri il Rapimento di Dina in |
| |
|
un quadro, stato lasciato similmente imperfetto dal detto fra' Barto- |
| |
|
lomeo; al quale quadro ne fece un altro simile, che fu mandato in |
| |
|
Francia. Non molto dopo, essendo tirato a Bologna da certi amici |
| |
|
suoi, fece alcuni ritratti di naturale; et in San Francesco dentro al |
| 35 |
|
coro nuovo, in una capella, una tavola a olio, dentrovi la Nostra |
| |
|
Donna e due Santi, che fu allora tenuta in Bologna, per non esservi |
| |
|
molti maestri, buona e lodevole opera. E dopo, tornato a Fiorenza, |
| |
|
fece per non so chi cinque quadri della vita di Nostra Donna, i quali |
| |
|
sono oggi in casa di maestro Andrea Pasquali, medico di Sua Eccel- |
| 40 |
|
lenza et uomo singolarissimo. |