| |
|
VITA DI GIULIANO BUGIARDINI. |
| |
|
PITTORE FIORENTINO |
| |
|
Erano innanzi all'assedio di Fiorenza in sì gran numero multipli- |
| |
|
cati gl'uomini, che i borghi lunghissimi che erano fuori di ciascuna |
| 5 |
|
porta, insieme con le chiese, munisterî e spedali, erano quasi un'altra |
| |
|
città abitata da molte orrevoli persone e da buoni artefici di tutte le |
| |
|
sorti, comeché per lo più fussero meno agiati che quelli della città, |
| |
|
e là si stessero con manco spese di gabelle e d'altro. In uno di questi |
| |
|
sobborghi adunque, fuori della porta a Faenza, nacque Giuliano |
| 10 |
|
Bugiardini, e sì come avevano fatto i suoi passati, vi abitò infino al- |
| |
|
l'anno 1529, che tutti furono rovinati. Ma innanzi, essendo giovinetto, |
| |
|
il principio de' suoi studii fu nel giardino de' Medici in sulla piazza |
| |
|
di San Marco, nel quale seguitando d'imparare l'arte sotto Bertoldo |
| |
|
scultore, prese amicizia e tanta stretta familiarità con Miche- |
| 15 |
|
lagnolo Buonarroti, che poi fu sempre da lui molto amato. Il che |
| |
|
fece Michelagnolo non tanto perché vedesse in Giuliano una pro- |
| |
|
fonda maniera di disegnare, quanto una grandissima diligenza et |
| |
|
amore che portava all'arte. Era in Giuliano oltre ciò una certa bontà |
| |
|
naturale et un certo semplice modo di vivere, senza malignità o in- |
| 20 |
|
vidia, che infinitamente piaceva al Buonarruoto; né alcun notabile |
| |
|
difetto fu in costui, se non che troppo amava l'opere che egli stesso |
| |
|
faceva. E se bene in questo peccano comunemente tutti gl'uomini, |
| |
|
egli nel vero passava il segno, o la molta fatica e diligenza che met- |
| |
|
teva in lavorarle, o altra qual si fusse di ciò la cagione; onde Miche- |
| 25 |
|
lagnolo usava di chiamarlo beato, poi che parea si contentasse di |
| |
|
quello che sapeva, e se stesso infelice, che mai di niuna sua opera |
| |
|
pienamente si sodisfaceva. |
| |
|
Dopo che ebbe un pezzo atteso al disegno Giuliano nel detto giardi- |
| |
|
no, stette, pur insieme col Buonarruoti e col Granacci, con Domenico |
| 30 |
|
Grillandai quando faceva la cappella di Santa Maria Novella. Dopo, |
| |
|
cresciuto e fatto assai ragionevole maestro, si ridusse a lavorare in com- |
| |
|
pagnia di Mariotto Albertinelli in Gualfonda; nel qual luogo finì una |
| |
|
tavola, che oggi è all'entrata della porta di Santa Maria Maggiore di |
| |
|
Firenze, dentro la quale è un Santo Alberto frate carmelitano, che ha |
| 35 |
|
sotto i piedi il Diavolo in forma di donna, che fu opera molto lodata. |
| |
|
Solevasi in Firenze, avanti l'assedio del 1530, nel sepellire i morti |
| |
|
che erano nobili e di parentado, portare innanzi al cataletto, appiccati |
| |
|
intorno a una tavola, la quale portava in capo un fac[c]hino, una filza |