| |
|
col signor don Francesco principe di Firenze, chiese a Sua Ec[cel- |
| |
|
lenza] di poter fare un Gigante, che servisse per modello, della mede- |
| |
|
sima grandezza del marmo: et il principe ciò gli concesse. Non pen- |
| |
|
sava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il Gigante di marmo, |
| 5 |
|
ma voleva almeno mostrare la sua virtù e farsi tenere quello che egli |
| |
|
era. Avuta la licenza dal Principe, cominciò ancora egli il suo mo- |
| |
|
dello nel convento di Santa Croce. Non volle mancare di concorrere |
| |
|
con questi tre Vincenzio Danti perugino, scultore, giovane di minore |
| |
|
età di tutti, non per ottenere il marmo, ma per mostrare l'animosità e |
| 10 |
|
l'ingegno suo. Così messosi a lavorare di suo nelle case di messer |
| |
|
Alessandro di messer Ottaviano de' Medici, condusse un modello |
| |
|
con molte buone parti, grande come gli altri. Finiti i modelli, andò |
| |
|
il Duca a vedere quello dell'Ammannato e quello di Benvenuto, e |
| |
|
piaciutogli più quello dell'Ammannato che quello di Benvenuto, si |
| 15 |
|
risolvé che l'Ammannato avesse il marmo e facesse il Gigante, per- |
| |
|
ché era più giovane di Benvenuto e più pratico ne' marmi di lui. Ag- |
| |
|
giunse all'inclinazione del Duca Giorgio Vasari, il quale con Sua Ec- |
| |
|
c[ellenza] fece molti buoni ufizî per l'Ammannato, vedendolo, oltre |
| |
|
al saper suo, pronto a durare ogni fatica, e sperando che per le sue |
| 20 |
|
mani si vedrebbe un'opera eccellente finita in breve tempo. Non volle |
| |
|
il Duca allora vedere il modello di maestro Giovan Bologna, perché |
| |
|
non avendo veduto di suo lavoro alcuno di marmo, non gli pareva |
| |
|
che si gli potesse per la prima fidare così grande impresa, |
| |
|
ancora che da molti artefici e da altri uomini di giudicio intendesse |
| 25 |
|
che 'l modello di costui era in molte parti migliore che gli altri. Ma |
| |
|
se Baccio fusse stato vivo, non sarebbono state tra que' maestri |
| |
|
tante contese, perché a lui senza dubbio sarebbe tocco a fare il modello |
| |
|
di terra et il Gigante di marmo. Questa opera addunque tolse a lui la |
| |
|
morte: ma la medesima gli dette non piccola gloria, perché fece ve- |
| 30 |
|
dere in que' quattro modelli, de' quali fu cagione il non essere vivo |
| |
|
Baccio ch'e' si facessino, quanto era migliore il disegno e 'l giudicio |
| |
|
e la virtù di colui che pose Ercole e Cacco quasi vivi nel marmo in |
| |
|
piazza; la bontà della quale opera molto più hanno scoperta et illu- |
| |
|
strata l'opere, le quali dopo la morte di Baccio hanno fatte questi altri, |
| 35 |
|
i quali, benché si sieno portati laldabilmente, non però hanno po- |
| |
|
tuto aggiugnere al buono et al bello che pose egli nell'opera sua. |
| |
|
Il duca Cosimo poi nelle nozze della reina Giovanna d'Austria sua |
| |
|
nuora, dopo la morte di Baccio sette anni, ha fatto nella sala grande |
| |
|
finire l'Udienza, della quale abbiamo ragionato di sopra, cominciata |
| 40 |
|
da Baccio; e di tal finimento ha voluto che sia capo Giorgio Vasari, |