| |
|
col modello fatto da sé stesso per un vivaio, un villano che |
| |
|
vòta un barile pieno d'acqua. Per queste cose la Duchessa di conti- |
| |
|
novo aiutava e favoriva Baccio appresso al Duca, il quale aveva dato |
| |
|
licenzia finalmente a Baccio che cominciasse il modello grande del |
| 5 |
|
Nettunno; per lo che egli mandò di nuovo a Roma per Vincenzio |
| |
|
de' Rossi, che già s'era partito di Firenze, con intenzione che gli |
| |
|
aiutasse condurlo. |
| |
|
Mentre che queste cose si andavano preparando, venne volontà |
| |
|
a Baccio di finire quella statua di Cristo morto tenuto da |
| 10 |
|
Niccodemo, il quale Clemente suo figliolo aveva tirato innanzi, per- |
| |
|
ciò che aveva inteso che a Roma il Buonarroto ne finiva uno, il quale |
| |
|
aveva cominciato in un marmo grande, dove erano cinque figure, |
| |
|
per metterlo in S. Maria Maggiore alla sua sepoltura. A questa con- |
| |
|
correnza, Baccio si messe a lavorare il suo con ogni accuratezza e |
| 15 |
|
con aiuti, tanto che lo finì. Et andava cercando in questo mezzo per |
| |
|
le chiese principali di Firenze d'un luogo dove egli potesse collocarlo |
| |
|
e farvi per sé una sepoltura. Ma non trovando luogo che lo contentasse |
| |
|
per sepoltura, si risolvé a una cappella nella chiesa de' Servi, la quale |
| |
|
è della famiglia de' Pazzi. I padroni di questa cappella, pregati dalla |
| 20 |
|
Duchessa, concessono il luogo a Baccio, senza spodestarsi del padro- |
| |
|
nato e delle insegne che v'erano di casa loro, e solamente gli conces- |
| |
|
sono che egli facesse uno altare di marmo, e sopra quello mettesse |
| |
|
le dette statue e vi facesse la sepoltura a' piedi. Convenne ancora poi |
| |
|
co' frati di quel convento dell'altre cose appartenenti allo ufiziarla. |
| 25 |
|
In questo mezzo faceva Baccio murare l'altare et il basamento di |
| |
|
marmo per mettervi su queste statue; e finitolo, disegnò mettere |
| |
|
in quella sepoltura, dove voleva esser messo egli e la sua moglie, |
| |
|
l'ossa di Michelagnolo suo padre, le quali aveva nella medesima chie- |
| |
|
sa fatto porre, quando e' morì, in uno deposito. Queste ossa di suo |
| 30 |
|
padre egli di sua mano volle pietosamente mettere in detta sepoltura; |
| |
|
dove avvenne che Baccio, o che egli pigliasse dispiacere et alterazione |
| |
|
d'animo nel maneggiar l'ossa di suo padre, o che troppo s'affaticasse |
| |
|
nel tramutare quell'ossa con le proprie mani e nel murare i marmi, |
| |
|
o l'uno e l'altro insieme, si travagliò di maniera, che sentendosi |
| 35 |
|
male et andatosene a casa, et ogni dì più aggravando il male, in ot- |
| |
|
to giorni si morì, essendo d'età d'anni 72, essendo stato fino allora |
| |
|
robusto e fiero, senza aver mai provato molti mali mentre ch'e' visse. |
| |
|
Fu sepolto con onorate essequie, e posto allato all'ossa del padre |
| |
|
nella sopradetta sepoltura da lui medesimo lavorata; nella quale è |
| 40 |
|
questo epitaffio: |