| |
|
condotto assai innanzi e fatto mezzo ignudo a uso di Giove, quando |
| |
|
non piacendo al Duca, et a Baccio parendo ancora che egli avesse |
| |
|
qualche difetto, lo lasciò così come s'era, e così ancora si truova nel- |
| |
|
l'Opera. |
| 5 |
|
Non si curava del dire delle genti, ma attendeva a farsi ricco et a |
| |
|
comprare possessioni. Nel poggio di Fiesole comperò un bellissimo |
| |
|
podere chiamato lo Spinello, e nel piano sopra San Salvi, sul fiume |
| |
|
d'Affrico, un altro con bellissimo casamento chiamato il Cantone, e |
| |
|
nella via de' Ginori una gran casa, la quale il Duca con danari e favori |
| 10 |
|
gli fece avere. Ma Baccio avendo acconcio lo stato suo, poco si curava |
| |
|
oramai di far e d'affaticarsi; et essendo la sepoltura del signor Gio- |
| |
|
vanni imperfetta, e l'Udienza della sala cominciata, et il coro e l'al- |
| |
|
tare addietro, poco si curava del dire altrui e del biasimo che per ciò |
| |
|
gli fusse dato. Ma pure avendo murato l'altare e posto l'im- |
| 15 |
|
basamento di marmo dove doveva stare la statua di Dio Padre, aven- |
| |
|
done fatto un modello, finalmente la cominciò, e tenendovi scarpel- |
| |
|
lini andava lentamente seguitando. |
| |
|
Venne in que' giorni di Francia Benvenuto Cellini, il quale aveva |
| |
|
servito il re Francesco nelle cose dell'orefice, di che egli era ne' suoi |
| 20 |
|
tempi il più famoso, e nel getto di bronzo aveva a quel re fatto alcune |
| |
|
cose; et egli fu introdotto al duca Cosimo, il quale desiderando d'or- |
| |
|
nare la città, fece a lui ancora molte carezze e favori. Dettegli a fare |
| |
|
una statua di bronzo di cinque braccia incirca di uno Perseo ignudo, |
| |
|
il quale posava sopra una femmina ignuda fatta per Medusa, alla qua- |
| 25 |
|
le aveva tagliato la testa, per porlo sotto uno degli archi della loggia |
| |
|
di piazza. Benvenuto, mentre che faceva il Perseo, ancora dell'altre |
| |
|
cose faceva al Duca. Ma come avviene che il figulo sempre invidia |
| |
|
e noia il figulo, e lo scultore l'altro scultore, non potette Baccio |
| |
|
sopportare i favori varii fatti a Benvenuto. Parevagli ancora strana |
| 30 |
|
cosa che egli fusse così in un tratto di orefice riuscito scultore, né |
| |
|
gli capiva nell'animo che egli, che soleva fare medaglie e figure pic- |
| |
|
cole, potesse condur colossi ora e giganti. Né potette il suo animo |
| |
|
occultare Baccio, ma lo scoperse del tutto e trovò chi gli rispose; |
| |
|
perché dicendo Baccio a Benvenuto, in presenza del Duca, molte pa- |
| 35 |
|
role delle sue mordaci, Benvenuto, che non era manco fiero di lui, |
| |
|
voleva che la cosa andasse del pari; e spesso ragionando delle cose |
| |
|
dell'arte e delle loro proprie, notando i difetti di quelle, si dicevano |
| |
|
l'uno all'altro parole vituperosissime in presenza del Duca; il quale, |
| |
|
perché ne pigliava piacere, conoscendo ne' lor detti mordaci ingegno |
| 40 |
|
veramente et acutezza, gli aveva dato campo franco e licenza che ciascuno |