| |
|
il coro a otto facce della chiesa, e l'ornamento dello altare, scale, |
| |
|
residenze del Duca e magistrati, e delle sedie del coro pe' canonici |
| |
|
e cappellani e clerici, secondo che a sì onorata chiesa si conveniva; |
| |
|
del quale coro Filippo di ser Brunellesco aveva lasciato il modello |
| 5 |
|
in quel semplice telaio di legno, che prima serviva per coro in chiesa, |
| |
|
con intenzione di farlo col tempo di marmo con la medesima forma, |
| |
|
ma con maggiore ornamento. Considerava Baccio, oltre alle cose so- |
| |
|
pradette, che egli arebbe occasione in questo coro di fare molte |
| |
|
statue e storie di marmo e di bronzo nell'altare maggiore et intorno |
| 10 |
|
al coro, et ancora in due pergami che dovevano essere di marmo |
| |
|
nel coro, e che le otto facce nelle parti di fuora si potevano nel ba- |
| |
|
samento ornare di molte storie di bronzo commesse nello ornamento |
| |
|
di marmo. Sopra questo pensava di fare un ordine di colonne e di |
| |
|
pilastri, che reggessino attorno attorno le cornice, e quattro archi; |
| 15 |
|
de' quali archi, divisati secondo la crociera della chiesa, uno facesse |
| |
|
l'entrata principale, col quale si riscontrasse l'arco dell'altare mag- |
| |
|
giore posto sopra esso altare, e gli altri due fussino da' lati, da man |
| |
|
destra uno e l'altro da man sinistra: sotto i quali due da' lati dove- |
| |
|
vano essere posti i pergami. Sopra la cornice uno ordine di |
| 20 |
|
balaustri in cima, che girassino le otto facce, e sopra i balaustri |
| |
|
una grillanda di candellieri per quasi incoronare di lumi il coro, |
| |
|
secondo i tempi, come sempre s'era costumato innanzi, mentre che |
| |
|
vi fu il modello di legno del Brunellesco. Tutte queste cose mostran- |
| |
|
do Baccio al Duca, diceva che Sua Eccellenza con l'entrata dell'Ope- |
| 25 |
|
ra, cioè di S. Maria del Fiore, e delli Operai di quella, e con quello |
| |
|
che ella per sua liberalità aggiugnerebbe, in poco tempo addorne- |
| |
|
rebbe quel tempio e gli acquisterebbe molta grandezza e magnificen- |
| |
|
za, e consequentemente a tutta la città, per essere lui di quella il |
| |
|
principale tempio, e lascerebbe di sé in cotal fabbrica eterna et ono- |
| 30 |
|
rata memoria; et oltre a tutto questo - diceva -, che Sua Eccellenza |
| |
|
darebbe occasione a lui d'affaticarsi e di fare molte buone opere e |
| |
|
belle, e mostrando la sua virtù, d'acquistarsi nome e fama ne' po- |
| |
|
steri, il che doveva essere caro a Sua Eccellenza, per essere lui suo |
| |
|
servitore et allevato della casa de' Medici. Con questi disegni e pa- |
| 35 |
|
role mosse Baccio il Duca, sì che gl'impose che egli facesse un mo- |
| |
|
dello di tutto il coro, consentendo che cotal fabbrica si facesse. |
| |
|
Partito Baccio dal Duca, fu con Giuliano di Baccio d'Agnolo suo |
| |
|
architetto, e conferito il tutto seco, andorono in sul luogo, et esami- |
| |
|
nata ogni cosa diligentemente, si risolverono di non uscire della for- |
| 40 |
|
ma del modello di Filippo, ma di seguitare quello, aggiugnendogli |