|   | 
  | 
E fu tanto il desiderio di Sua Eccellenza che questa opera si facesse,  | 
|   | 
  | 
che assegnò per condurla ogni settimana quella somma di danari  | 
|   | 
  | 
che Baccio voleva e chiedeva. E fu dato principio che le pietre del  | 
|   | 
  | 
Fossato si cavassino e si lavorassino per farne l'ornamento del basa- | 
| 5 | 
  | 
mento e colonne e cornici; e tutto volle Baccio che si facesse e con- | 
|   | 
  | 
ducesse dagli scarpellini dell'Opera di Santa Maria del Fiore.  | 
|   | 
  | 
Fu certamente questa opera da que' maestri lavorata con diligenza;  | 
|   | 
  | 
e se Baccio e Giuliano l'avessino sollecitata, arebbono tutto l'orna- | 
|   | 
  | 
mento delle pietre finito e murato presto; ma perché Baccio non at- | 
| 10 | 
  | 
tendeva se non a fare abbozzare statue e finire poche del tutto, et a  | 
|   | 
  | 
riscuotere la sua provvisione che ogni mese gli dava il Duca, e gli  | 
|   | 
  | 
pagava gli aiuti et ogni minima spesa che per ciò faceva, con dargli  | 
|   | 
  | 
scudi 500 dell'una delle statue di marmo finite, perciò non si vedde  | 
|   | 
  | 
mai di questa opera il fine. Ma se con tutto questo Baccio e Giuliano,  | 
| 15 | 
  | 
in un lavoro di tanta importanza, avessino messo la testa di quella  | 
|   | 
  | 
sala in isquadra, come si poteva, che delle otto braccia che aveva di  | 
|   | 
  | 
bieco si ritirorono appunto alla metà, et èvvi in qualche parte mala  | 
|   | 
  | 
proporzione: come la nicchia del mezzo e le due dalle bande mag- | 
|   | 
  | 
giori, che son nane, et i membri delle cornici gentili a sì gran corpo;  | 
| 20 | 
  | 
e se, come potevano, si fussino tenuti più alti con le colonne, con  | 
|   | 
  | 
dar maggior grandezza e maniera et altra invenzione a quella opera;  | 
|   | 
  | 
e se pur con la cornice ultima andavano a trovare il piano del primo  | 
|   | 
  | 
palco vecchio di sopra, eglino arebbono mostro maggior virtù e  | 
|   | 
  | 
giudizio, né si sarebbe tanta fatica spesa invano, fatta così inconsi- | 
| 25 | 
  | 
deratamente, come hanno visto poi coloro a chi è tocco a rassettarla,  | 
|   | 
  | 
come si dirà, et a finirla: perché, con tutte le fatiche e studii adoperati  | 
|   | 
  | 
dappoi, vi sono molti disordini et errori nella entrata della porta e  | 
|   | 
  | 
nelle corrispondenze delle nicchie delle facce, dove poi a molte cose  | 
|   | 
  | 
è bisognato mutare forma. Ma non s'è già potuto mai, se non si disfa- | 
| 30 | 
  | 
ceva il tutto, rimediare che ella non sia fuor di squadra, e non lo  | 
|   | 
  | 
mostri nel pavimento e nel palco. Vero è che nel modo che essi la  | 
|   | 
  | 
posono, così come ella si truova, vi è gran fattura e fatica, e merita  | 
|   | 
  | 
lode assai per molte pietre lavorate col calandrino, che sfuggono a  | 
|   | 
  | 
quartabuono per cagione dello sbiecare della sala; ma di diligenza, e  | 
| 35 | 
  | 
d'essere bene murate, commesse e lavorate, non si può fare né veder  | 
|   | 
  | 
meglio. Ma molto meglio sarebbe riuscito il tutto, se Baccio, che  | 
|   | 
  | 
non tenne mai conto dell'architettura, si fusse servito di qualche  | 
|   | 
  | 
migliore giudizio che di Giuliano, il quale, se bene era buono mae- | 
|   | 
  | 
stro di legname et intendeva d'architettura, non era però tale che a  | 
| 40 | 
  | 
sì fatta opera, come quella era, egli fusse atto, come ha dimostrato  |