|   | 
  | 
mezzo avevano a essere quattro pilastri, che fra l'uno arco e l'altro  | 
|   | 
  | 
facessino reggimento allo architrave e fregio e cornice, che rigirava in- | 
|   | 
  | 
torno intorno, e sopra loro e sopra le colonne. Questi pilastri avevano  | 
|   | 
  | 
avere fra l'uno e l'altro un vano di braccia tre incirca, nel quale per  | 
| 5 | 
  | 
ciascuno fusse una nicchia alta braccia 4 e mezzo, da mettervi statue  | 
|   | 
  | 
per accompagnare quella grande del mezzo nella faccia e le due dalle  | 
|   | 
  | 
bande; nelle quali nicchie egli voleva mettere per ciascuna tre statue.  | 
|   | 
  | 
Avevano in animo Baccio e Giuliano, oltre allo ornamento della  | 
|   | 
  | 
facciata di dentro, un altro maggiore ornamento di grandezza e di  | 
| 10 | 
  | 
terribile spesa per la facciata di fuora, il quale per lo sbieco della  | 
|   | 
  | 
sala, che non è in squadra, dovesse mettere in squadra dalla banda di  | 
|   | 
  | 
fuora; e fece un risalto di braccia sei intorno intorno alle facciate  | 
|   | 
  | 
del Palazzo Vecchio, con un ordine di colonne di 14 braccia alte, che  | 
|   | 
  | 
reggessino altre colonne, fra le quale fussino archi; e di sotto intorno  | 
| 15 | 
  | 
intorno facesse loggia, dove è la ringhiera et i giganti, e di sopra  | 
|   | 
  | 
avesse poi un altro spartimento di pilastri, fra ' quali fussino archi  | 
|   | 
  | 
nel medesimo modo, e venisse attorno attorno le finestre del Palazzo  | 
|   | 
  | 
Vecchio a far facciata intorno intorno al palazzo, e sopra questi pi- | 
|   | 
  | 
lastri fare a uso di teatro, con un altro ordine d'archi e di pilastri,  | 
| 20 | 
  | 
tanto che il ballatoio di quel palazzo facesse cornice ultima a tutto  | 
|   | 
  | 
questo edifizio. Conoscendo Baccio e Giuliano che questa era opera  | 
|   | 
  | 
di grandissima spesa, consultorono insieme di non dovere aprire al  | 
|   | 
  | 
Duca il lor concetto, se non dell'ornamento della Udienza dentro  | 
|   | 
  | 
alla sala, e della facciata di pietre del Fossato di verso la piazza per  | 
| 25 | 
  | 
la lunghezza di ventiquattro braccia, che tanto è la larghezza della  | 
|   | 
  | 
sala. Furono fatti di questa opera disegni e piante da Giuliano, e  | 
|   | 
  | 
Baccio poi parlò, con essi in mano, al Duca; al quale mostrò che  | 
|   | 
  | 
nelle nicchie maggiori dalle bande voleva fare statue di braccia quat- | 
|   | 
  | 
tro di marmo a sedere sopra alcuni basamenti: cioè Leone Decimo  | 
| 30 | 
  | 
che mostrasse mettere la pace in Italia, e Clemente Settimo che in- | 
|   | 
  | 
coronasse Carlo Quinto, con due statue in nicchie minori, drento  | 
|   | 
  | 
alle grandi intorno a' Papi, le quali significassino le loro virtù ado- | 
|   | 
  | 
perate e messe in atto da loro. Nella facciata del mezzo, nelle nicchie  | 
|   | 
  | 
di braccia quattro, fra i pilastri, voleva fare statue ritte del signor  | 
| 35 | 
  | 
Giovanni, del duca Alessandro e del duca Cosimo, con molti  | 
|   | 
  | 
ornamenti di varie fantasie d'intagli, et uno pavimento tutto di mar- | 
|   | 
  | 
mi di diversi colori mischiati. Piacque molto al Duca questo orna- | 
|   | 
  | 
mento, pensando che con questa occasione si dovesse col tempo  | 
|   | 
  | 
(come s'è fatto poi) ridurre a fine tutto il corpo di quella sala, col  | 
| 40 | 
  | 
resto degli ornamenti e del palco, per farla la più bella stanza d'Italia.  |