| |
|
molti prigioni intorno, e soldati e femmine scapigliate et ignudi, ma |
| |
|
senza invenzione e senza mostrare affetto alcuno. Ma pur nel fine |
| |
|
della storia è una figura che ha un porco in su la spalla: e dicono es- |
| |
|
sere stata fatta da Baccio per messer Baldassarre da Pescia in suo |
| 5 |
|
dispregio, il quale Baccio teneva per nimico, avendo messer Baldas- |
| |
|
sarre in questo tempo fatto l'allogagione (come s'è detto di sopra) |
| |
|
delle due statue di Leone e Clemente ad altri scultori, e di più |
| |
|
avendo di maniera operato in Roma, che Baccio ebbe per forza a |
| |
|
rendere con suo disagio i danari, i quali aveva soprappresi per quelle |
| 10 |
|
statue e figure. |
| |
|
In questo mezzo non aveva Baccio atteso mai ad altro che a mo- |
| |
|
strare al duca Cosimo quanto fusse la gloria degli antichi vissuta |
| |
|
per le statue e per le fabbriche, dicendo che Sua Eccellenza doveva |
| |
|
pe' tempi a venire procacciarsi la memoria perpetua di se stesso e |
| 15 |
|
delle sue azzioni. Avendo poi già condotto la sepoltura del signor |
| |
|
Giovanni vicino al fine, andò pensando di fare cominciare al Duca |
| |
|
un'opera grande e di molta spesa e di lunghissimo tempo. Aveva |
| |
|
il duca Cosimo lasciato d'abitare il palazzo de' Medici, et era tor- |
| |
|
nato ad abitare con la corte nel palazzo di piazza, dove già abitava |
| 20 |
|
la Signoria, e quello ogni giorno andava accomodando et ornando; |
| |
|
et avendo detto a Baccio che farebbe volentieri un' Udienza pub- |
| |
|
blica, sì per gli ambasciadori forestieri come pe' suoi cittadini e sud- |
| |
|
diti dello Stato, Baccio andò insieme con Giuliano di Baccio d'A- |
| |
|
gnolo pensando di mettergli innanzi da far un ornamento |
| 25 |
|
di pietre del Fossato e di marmi, di braccia trenta otto largo et alto |
| |
|
diciotto. Questo ornamento volevano che servisse per l'Udienza, e |
| |
|
fusse nella sala grande del palazzo in quella testa che è volta a tra- |
| |
|
montana. Questa Udienza doveva avere un piano di 14 braccia lar- |
| |
|
go e salire sette scaglioni, et essere nella parte dinanzi chiusa da ba- |
| 30 |
|
laustri, eccetto l'entrata del mezzo; e doveva avere tre archi grandi |
| |
|
nella testa della sala, de' quali due servissino per finestre e fussino |
| |
|
tramezzati drento da quattro colonne per ciascuno, due della pietra |
| |
|
del Fossato e due di marmo, con un arco sopra con fregiatura di |
| |
|
mensole che girasse in tondo. Queste avevano a fare l'ornamento |
| 35 |
|
di fuori nella facciata del palazzo e di dentro ornare nel medesimo |
| |
|
modo la facciata della sala. Ma l'arco del mezzo, che faceva non |
| |
|
finestra ma nicchia, doveva essere accompagnato da due altre nic- |
| |
|
chie simili, che fussino nelle teste dell'Udienza, una a levante e l'al- |
| |
|
tra a ponente, ornate da quattro colonne tonde corintie, che fussino |
| 40 |
|
braccia dieci alte e facessino risalto nelle teste. Nella facciata del |