| |
|
bene e che e' mi piacciono per farvi piacere». «Non vo' ch' e' ti |
| |
|
piacciano, - disse Baccio - e di' pur male ancora tu, che come tu |
| |
|
puoi ricordarti, io non dico mai bene di nessuno. La cosa va del pari». |
| |
|
Dissimulava Baccio il suo dolore, e così sempre ebbe per costume di |
| 5 |
|
fare, mostrando di non curare del biasimo che l'uomo alle sue cose |
| |
|
desse. Nondimeno egli è verisimile che grande fusse il suo dispia- |
| |
|
cere, perché coloro che s'affaticano per l'onore e dipoi ne riportano |
| |
|
biasimo, è da credere, ancorché indegno sia il biasimo et a torto, |
| |
|
che ciò nel cuor segretamente gli affligga e di continovo gli tormenti. |
| 10 |
|
Fu racconsolato il suo dispiacere da una possessione, la quale, oltre |
| |
|
al pagamento, gli fu data per ordine di papa Clemente. |
| |
|
Questo dono doppiamente gli fu caro, e per l'utile et entrata: e |
| |
|
perché era allato alla sua villa di Pinzerimonte, e perché era prima di |
| |
|
Rignadori, allora fatto ribello, e suo mortale nimico, col quale aveva |
| 15 |
|
sempre conteso per conto de' confini di questo podere. |
| |
|
In questo tempo fu scritto al duca Alessandro dal principe Doria |
| |
|
che operasse con Baccio che la sua statua si finisse, ora che il gigante |
| |
|
era del tutto finito, e che era per vendicarsi con Baccio se egli non |
| |
|
faceva il suo dovere; di che egli impaurito non si fidava d'andare a |
| 20 |
|
Carrara. Ma pur dal cardinal Cibo e dal duca Alessandro assicurato |
| |
|
v'andò, e lavorando con alcuni aiuti tirava innanzi la statua. Teneva |
| |
|
conto giornalmente il principe di quanto Baccio faceva; onde essen- |
| |
|
dogli riferito che la statua non era di quella eccellenza che gli era stato |
| |
|
promesso, fece intendere il principe a Baccio che, se egli non lo ser- |
| 25 |
|
viva bene, che si vendicherebbe seco. Baccio, sentendo questo, disse |
| |
|
molto male del principe; il che tornatogli all'orecchie, era risoluto |
| |
|
d'averlo nelle mani per ogni modo e di vendicarsi col fargli gran pau- |
| |
|
ra della galea. Per la qual cosa vedendo Baccio alcuni spiamenti di |
| |
|
certi che l'osservavano, entrato di ciò in sospetto, come persona ac- |
| 30 |
|
corta e risoluta, lasciò il lavoro così come era e tornossene a Firenze. |
| |
|
Nacque circa questo tempo a Baccio d'una donna, la quale egli |
| |
|
tenne in casa, un figliuolo, al quale, essendo morto in que' medesimi |
| |
|
giorni papa Clemente, pose nome Clemente per memoria di quel |
| |
|
Pontefice che sempre l'aveva amato e favorito. Dopo la morte del |
| 35 |
|
quale intese che Ippolito cardinale de' Medici, et Innocenzio car- |
| |
|
dinale Cibo, e Giovanni cardinale Salviati, e Niccolò cardinale Ri- |
| |
|
dolfi, insieme con messer Baldassarre Turini da Pescia, erano esse- |
| |
|
cutori del testamento di papa Clemente, e dovevano allogare le due |
| |
|
sepolture di marmo di Leone e di Clemente da porsi nella Minerva, |
| 40 |
|
delle quali egli aveva già per addietro fatto i modelli. Queste sepolture |