|  |  | ritrarsi delle fatture del padre, ma avanzare nelle fatiche di Fran- | 
|  |  | cesco qualche cosa, ordinò a Baccio che l'argento e le storie abbozzate | 
|  |  | e le finite si dessino agli Operai, e si saldasse il conto; e che gli Ope- | 
|  |  | rai fondessero tutto l'argento di detta croce per servirsene ne' bisogni | 
| 5 |  | della chiesa, stata spogliata de' suoi ornamenti nel tempo dell'assedio; | 
|  |  | et a Baccio fece dare fiorini cento d'oro e lettere di favore, acciò tor- | 
|  |  | nando a Firenze desse compimento all'opera del gigante. Mentre che | 
|  |  | Baccio era in Bologna, il cardinale Doria lo 'ntese che egli era per par- | 
|  |  | tirsi di corto: per che trovatolo a posta, con molte grida e con parole | 
| 10 |  | ingiuriose lo minacciò, perciò che aveva mancato alla fede sua et al | 
|  |  | debito, non dando fine alla statua del principe Doria, ma lasciandola | 
|  |  | a Carrara abbozzata, avendone presi 500 scudi; per la qual cosa disse | 
|  |  | che, se Andrea lo potesse avere in mano, gliene farebbe scontare | 
|  |  | alla galea. Baccio umilmente e con buone parole si difese, dicendo | 
| 15 |  | che aveva avuto giusto impedimento, ma che in Firenze aveva un | 
|  |  | marmo della medesima altezza, del quale aveva disegnato di cavarne | 
|  |  | quella figura, e che tosto cavata e fatta, la manderebbe a Genova. E | 
|  |  | seppe sì ben dire e raccomandarsi, che ebbe tempo a levarsi dinanzi | 
|  |  | al cardinale. | 
| 20 |  | Dopo questo, tornato a Firenze e fatto mettere mano allo imbasa- | 
|  |  | mento del gigante, e lavorando lui di continovo, l'anno 1534 lo finì | 
|  |  | del tutto. Ma il duca Alessandro, per la mala relazione de' cittadini, | 
|  |  | non si curava di farlo mettere in piazza. Era tornato già il Papa a | 
|  |  | Roma molti mesi innanzi, e desiderando lui di fare per papa Leone | 
| 25 |  | e per sé nella Minerva due sepolture di marmo, Baccio, presa questa | 
|  |  | occasione, andò a Roma; dove il Papa si risolvé che Baccio facesse | 
|  |  | dette sepolture, dopo che avesse finito di mettere in piazza il gigante; | 
|  |  | e scrisse al Duca il Papa che desse ogni commodità a Baccio per porre | 
|  |  | in piazza il suo Ercole. Laonde fatto un assito intorno, fu murato | 
| 30 |  | l'imbasamento di marmo, nel fondo del quale messono una pietra | 
|  |  | con lettere in memoria di papa Clemente VII e buon numero di me- | 
|  |  | daglie con la testa di Sua Santità e del duca Alessandro. Fu cavato | 
|  |  | dipoi il gigante dell'Opera, dove era stato lavorato, e per condurlo | 
|  |  | commodamente e senza farlo patire, gli feciono una travata intorno | 
| 35 |  | di legname con canapi che l'inforcavano tra le gambe, e corde che | 
|  |  | l'armavano sotto le braccia e per tutto; e così sospeso fra le trave | 
|  |  | in aria, sì che non toccasse il legname, fu con taglie et argani e da | 
|  |  | dieci paia di gioghi di buoi tirato a poco a poco fino in piazza. | 
|  |  | Dettono grande aiuto due legni grossi mezzi tondi, che per lunghezza | 
| 40 |  | erano a piè della travata confitti a guisa di basa, i quali posavano |