|  |  | contrario delle quali è determinato dalla sapienza d'Iddio, così ac- | 
|  |  | cadé allora: perché venuta la guerra contro alla città di Firenze, con- | 
|  |  | venne a Michelagnolo pensare ad altro che a pulir marmi, et ebbesi | 
|  |  | per paura de' cittadini a discostare dalla città. Finita poi la guerra | 
| 5 |  | e fatto l'accordo, papa Clemente fece tornare Michelagnolo a Firenze | 
|  |  | a finire la sagrestia di San Lorenzo, e mandò Baccio a dar ordine di | 
|  |  | finire il gigante; il quale, mentre che e' gli era intorno, aveva preso le | 
|  |  | stanze nel palazzo de' Medici, e per parere affezzionato scriveva | 
|  |  | quasi ogni settimana a Sua Santità, entrando, oltre alle cose dell'arte, | 
| 10 |  | ne' particulari de' cittadini e di chi ministrava il governo, con uffici | 
|  |  | odiosi e da recarsi più malivolenza addosso che egli non aveva prima. | 
|  |  | Là dove al duca Alessandro, tornato dalla corte di Sua Maestà in | 
|  |  | Firenze, furono da' cittadini mostrati i sinistri modi che Baccio verso | 
|  |  | di loro teneva; onde ne seguì che l'opera sua del gigante gli era da' | 
| 15 |  | cittadini impedita e ritardata quanto da loro far si poteva. | 
|  |  | In questo tempo, dopo la guerra d'Ungheria, papa Clemente e | 
|  |  | Carlo imperadore abboccandosi in Bologna, dove venne Ippolito de' | 
|  |  | Medici cardinale et il duca Alessandro, parve a Baccio d'andare a ba- | 
|  |  | ciare i piedi a Sua Santità, e portò seco un quadro, alto un braccio | 
| 20 |  | e largo uno e mezzo, d'un Cristo battuto alla colonna da due ignudi, | 
|  |  | il quale era di mezzo rilievo e molto ben lavorato. Donò questo qua- | 
|  |  | dro al Papa, insieme con una medaglia del ritratto di Sua Santità, la | 
|  |  | quale aveva fatta fare a Francesco dal Prato suo amicissimo, il rove- | 
|  |  | scio della quale medaglia era Cristo flagellato. Fu accetto il dono a | 
| 25 |  | Sua Santità, alla quale espose Baccio gl'impedimenti e le noie avute | 
|  |  | nel finire il suo Ercole, pregandola che col Duca operasse | 
|  |  | di dargli commodità di condurlo al fine; et aggiugneva che era invi- | 
|  |  | diato et odiato in quella città: et essendo terribile di lingua e d'inge- | 
|  |  | gno, persuase il Papa a fare che 'l duca Alessandro si pigliasse cura | 
| 30 |  | che l'opera di Baccio si conducesse a fine e si ponesse al luogo suo in | 
|  |  | piazza. | 
|  |  | Era morto Michelagnolo orefice, padre di Baccio, il quale avendo | 
|  |  | in vita preso a fare con ordine del Papa, per gli Operai di Santa | 
|  |  | Maria del Fiore, una croce grandissima d'argento tutta piena di | 
| 35 |  | storie di basso rilievo della Passione di Cristo, della quale croce | 
|  |  | Baccio aveva fatto le figure e storie di cera per formarle d'argento, | 
|  |  | l'aveva Michelagnolo morendo lasciata imperfetta; et avendola Bac- | 
|  |  | cio in mano, con molte libbre d'argento, cercava che Sua Santità | 
|  |  | desse a finire questa croce a Francesco dal Prato, che era andato seco | 
| 40 |  | a Bologna. Dove il Papa, considerando che Baccio voleva non solo |