|  |  | e tratto di quella prigione, e per le sette figure a giacere poste signi- | 
|  |  | ficava i sette peccati mortali, volendo dire che con l'aiuto dell'An- | 
|  |  | gelo vincitore aveva superati e gittati per terra i suoi nimici, uomini | 
|  |  | scelerati et empi, i quali si rappresentavano in quelle sette figure | 
| 5 |  | de' sette peccati mortali. Per questa opera fu fatto fare da Sua Santità | 
|  |  | un modello, il quale essendole piaciuto, ordinò che Baccio comincias- | 
|  |  | se a fare le figure di terra grande quanto avevano a essere, per git- | 
|  |  | tarle poi di bronzo. Cominciò Baccio e finì in una di quelle stanze di | 
|  |  | Belvedere una di quelle figure di terra, la quale fu molto lodata. | 
| 10 |  | Insieme ancora, per passarsi tempo e per vedere come gli doveva | 
|  |  | riuscire il getto, fece molte figurine alte due terzi e tonde, come Er- | 
|  |  | coli, Venere, Apollini, Lede, et altre sue fantasie; e fattele gittar di | 
|  |  | bronzo a maestro Iacopo della Barba fiorentino, riuscirono ottima- | 
|  |  | mente. Dipoi le donò a Sua Santità et a molti signori: delle quali ora | 
| 15 |  | ne sono alcune nello scrittoio del duca Cosimo, fra un numero | 
|  |  | di più di cento antiche, tutte rare, e d'altre moderne. | 
|  |  | Aveva Baccio in questo tempo medesimo fatto una storia di figure | 
|  |  | piccole di basso e mezzo rilievo d'una Deposizione di croce, la quale | 
|  |  | fu opera rara, e la fece con gran diligenza gettare di bronzo; così finita | 
| 20 |  | la donò a Carlo Quinto in Genova, il quale la tenne carissima: e | 
|  |  | di ciò fu segno che Sua Maestà dette a Baccio una commenda di | 
|  |  | San Iacopo e lo fece cavaliere. Ebbe ancora dal principe Doria | 
|  |  | molte cortesie; e dalla republica di Genova gli fu allogato una statua | 
|  |  | di braccia sei, di marmo, la quale doveva essere un Nettunno in | 
| 25 |  | forma del principe Doria, per porsi in su la piazza in memoria delle | 
|  |  | virtù di quel principe e de' benefizii grandissimi e rari i quali la sua | 
|  |  | patria Genova aveva ricevuti da lui. Fu allogata questa statua a | 
|  |  | Baccio per prezzo di mille fiorini, de' quali ebbe allora cinquecento, | 
|  |  | e sùbito andò a Carrara per abbozzarla alla cava del Polvaccio. | 
| 30 |  | Mentre che 'l governo popolare, dopo la partita de' Medici, reg- | 
|  |  | geva Firenze, Michelagnolo Buonarroti fu adoperato per le forti- | 
|  |  | ficazioni della città, e fugli mostro il marmo che Baccio aveva sce- | 
|  |  | mato insieme col modello d'Ercole e Cacco, con intenzione che, se il | 
|  |  | marmo non era scemato troppo, Michelagnolo lo pigliasse e vi fa- | 
| 35 |  | cesse due figure a modo suo. Michelagnolo, considerato il sasso, | 
|  |  | pensò un'altra invenzione diversa; e lasciato Ercole e Cacco, prese | 
|  |  | Sansone che tenesse sotto due Filistei abbattuti da lui, morto l'uno | 
|  |  | del tutto e l'altro vivo ancora, al quale menando un marrovescio | 
|  |  | con una mascella di asino, cercasse di farlo morire. Ma come spesso | 
| 40 |  | avviene, che gli umani pensieri talora si promettono alcune cose, il |