| |
|
maggiore di San Lorenzo di Firenze il martirio di San Cosimo e |
| |
|
Damiano in una faccia, e nell'altra quello di San Lorenzo quando da |
| |
|
Decio fu fatto morire su la graticola. Baccio addunque l'istoria di |
| |
|
San Lorenzo disegnando sottilissimamente, nella quale immitò, con |
| 5 |
|
molta ragione et arte, vestiti et ignudi et atti diversi de' corpi e delle |
| |
|
membra e varii esercizii di coloro che intorno a San Lorenzo stavano |
| |
|
al crudele ufficio, e particularmente l'empio Decio che con minac- |
| |
|
cioso volto affretta il fuoco e la morte all'innocente martire, il quale |
| |
|
alzando un braccio al cielo raccomanda lo spirito suo a Dio. Così |
| 10 |
|
con questa storia satisfece tanto Baccio al Papa, che egli operò che |
| |
|
Marcantonio Bolognese la 'ntagliasse in rame: il che da Marcantonio |
| |
|
fu fatto con molta diligenza, et il Papa donò a Baccio per ornamento |
| |
|
della sua virtù un cavalier di San Piero. |
| |
|
Dopo questo, tornatosene a Firenze, trovò Giovanfrancesco Ru- |
| 15 |
|
stici, suo primo maestro, dipigneva un'istoria d'una Conversione di |
| |
|
San Pagolo; per la qual cosa prese a fare a concorrenza del suo mae- |
| |
|
stro, in un cartone, una figura ignuda d'un San Giovanni giovane nel |
| |
|
diserto, il quale tiene un agnello nel braccio sinistro et il destro alza |
| |
|
al cielo. Fatto dipoi fare un quadro, si messe a colorirlo; e finito che |
| 20 |
|
fu, lo pose a mostra su la bottega di Michelagnolo suo padre, di- |
| |
|
rimpetto allo sdrucciolo che viene da Orsamichele in Mercato Nuovo. |
| |
|
Fu dagli artefici lodato il disegno, ma il colorito non molto, per avere |
| |
|
del crudo, e non con bella maniera dipinto; ma Baccio lo mandò a |
| |
|
donare a papa Clemente, et egli lo fece porre in guardaroba, dove |
| 25 |
|
ancora oggi si trova. |
| |
|
Era fino al tempo di Leone X stato cavato a Carrara, insieme co' |
| |
|
marmi della facciata di S. Lorenzo di Firenze, un altro pezzo di |
| |
|
marmo alto braccia nove e mezzo e largo cinque braccia da piè. |
| |
|
In questo marmo Michelagnolo Buonarroti aveva fatto pensiero di |
| 30 |
|
far un gigante in persona d'Ercole che uccidesse Cacco per metterlo |
| |
|
in piazza a canto al Davitte gigante, fatto già prima da lui, per essere |
| |
|
l'uno e l'altro, e Davitte et Ercole, insegna del palazzo: e fattone più |
| |
|
disegni e variati modelli, aveva cerco d'avere il favore di papa Leone |
| |
|
e del cardinale Giulio de' Medici, perciò che diceva che quel Davitte |
| 35 |
|
aveva molti difetti causati da maestro Andrea scultore, che l'aveva |
| |
|
prima abbozzato e guasto. Ma per la morte di Leone rimase allora |
| |
|
indietro la facciata di S. Lorenzo e questo marmo. Ma dipoi a papa |
| |
|
Clemente essendo venuta nuova voglia di servirsi di Michelagnolo |
| |
|
per le sepolture degli eroi di casa Medici, le quali voleva che si fa- |
| 40 |
|
cessino nella sagrestia di San Lorenzo, bisognò di nuovo cavare altri |