| |
|
ma da sé senza maestro datosi a disegnare et a fare cotali fantoccini |
| |
|
di terra, mostrò che la natura e la celeste inclinazione conosciuta |
| |
|
dall'astrologo e dal chiromante già si svegliava e cominciava in lui a |
| |
|
operare. Per la qual cosa Bartolomeo giudicò che 'l suo voto fusse |
| 5 |
|
esaudito da Dio; e parendogli che 'l fratello gli fusse stato renduto nel |
| |
|
figliuolo, pensò a levare Piero da Vinci e condurlo a Firenze. Così |
| |
|
fatto adunque senza indugio, pose Piero, che già era di dodici anni, |
| |
|
a star col Bandinello in Firenze, promettendosi che 'l Bandinello, |
| |
|
come amico già di Lionardo, terrebbe conto del fanciullo e gl'insegnarebbe |
| 10 |
|
con diligenza, perciò che gli pareva che egli più |
| |
|
della scultura si dilettasse che della pittura. Venendo dipoi più volte |
| |
|
in Firenze, conobbe che 'l Bandinello non corrispondeva co' fatti al |
| |
|
suo pensiero e non usava nel fanciullo diligenza né studio, con tutto |
| |
|
che pronto lo vedesse all'imparare. Per la qual cosa toltolo al Ban- |
| 15 |
|
dinello, lo dette al Tribolo, il quale pareva a Bartolomeo che più |
| |
|
s'ingegnasse d'aiutare coloro i quali cercavano d'imparare e che più |
| |
|
attendesse agli studii dell'arte e portasse ancora più affezzione alla |
| |
|
memoria di Lionardo. |
| |
|
Lavorava il Tribolo a Castello, villa di Sua Eccellenza, alcune fonti; |
| 20 |
|
là dove Piero, cominciato di nuovo al suo solito a disegnare, per aver |
| |
|
quivi la concorrenza degl'altri giovani che teneva il Tribolo, si messe |
| |
|
con molto ardore d'animo a studiare il dì e la notte, spronandolo la |
| |
|
natura desiderosa di virtù e d'onore, e maggiormente accendendolo |
| |
|
l'essempio degli altri pari a sé, i quali tuttavia si vedeva intorno. Onde |
| 25 |
|
in pochi mesi acquistò tanto, che fu di maraviglia a tutti: e cominciato |
| |
|
a pigliar pratica in su' ferri, tentava di vedere se la mano e lo scar- |
| |
|
pello obbediva fuori alla voglia di dentro et a' disegni suoi dell'intel- |
| |
|
letto. Vedendo il Tribolo questa sua prontezza, et appunto avendo |
| |
|
fatto allora fare un acquaio di pietra per Cristofano Rinieri, dette a |
| 30 |
|
Piero un pezzetto di marmo, del quale egli facesse un fanciullo per |
| |
|
quell'acquaio, che gettasse acqua dal membro virile. Piero, preso il |
| |
|
marmo con molta allegrezza e fatto prima un modelletto di terra, |
| |
|
condusse poi con tanta grazia il lavoro, che 'l Tribolo e gli altri fe- |
| |
|
ciono coniettura che egli riuscirebbe di quegli che si truovano rari |
| 35 |
|
nell'arte sua. Dettegli poi a fare un mazzocchio ducale di pietra so- |
| |
|
pra un'arme di palle per messer Pierfrancesco Riccio, maiordomo |
| |
|
del Duca, et egli lo fece con due putti, i quali, intrecciandosi le gambe |
| |
|
insieme, tengono il mazzocchio in mano e lo pongono sopra l'arme, |
| |
|
la quale è posta sopra la porta d'una casa che allora teneva il maior- |
| 40 |
|
domo dirimpetto a San Giuliano, allato a' preti di Sant'Antonio. |