| |
|
quanto alle scale mostrò non ricordarsi più né di misure né d'altro. |
| |
|
Il Tribolo dunque, essendo tornato a Firenze e non potendo segui- |
| |
|
tare l'opera delle dette scale, si diede a far il pavimento della detta |
| |
|
Libreria di mattoni bianchi e rossi, sì come alcuni pavimenti che ave- |
| 5 |
|
va veduti in Roma; ma vi aggiunse un ripieno di terra rossa nella |
| |
|
terra bianca mescolata col bolo per fare diversi intagli in que' mat- |
| |
|
toni; e così in questo pavimento fece ribattere tutto il palco e sof- |
| |
|
fittato di sopra, che fu cosa molto lodata. Cominciò poi, e non finì, |
| |
|
per mettere nel maschio della fortezza della Porta a Faenza, per don |
| 10 |
|
Giovanni di Luna allora castellano, un'arme di pietra bigia, et |
| |
|
un'aquila di tondo rilievo grande con due capi, quale fece di cera |
| |
|
perché fusse gettata di bronzo: ma non se ne fece altro, e dell'arme |
| |
|
rimase solamente finito lo scudo. E perché era costume della città |
| |
|
di Fiorenza fare quasi ogni anno per la festa di San Giovanni Bat- |
| 15 |
|
tista in sulla piazza principale, la sera di notte, una girandola, cioè |
| |
|
una machina piena di trombe di fuoco e di razzi et altri fuochi lavo- |
| |
|
rati, la quale girandola aveva ora forma di tempio, ora di nave, ora |
| |
|
di scogli e talora d'una città o d'uno inferno, come più piaceva al- |
| |
|
l'inventore, fu dato cura un anno di farne una al Tribolo, il quale |
| 20 |
|
la fece, come di sotto si dirà, bellissima. E perché delle varie maniere |
| |
|
di tutti questi così fatti fuochi, e particolarmente de' lavorati, tratta |
| |
|
Vannoccio Sanese et altri, non mi distenderò in questo; dirò bene |
| |
|
alcune cose delle qualità delle girandole. Il tutto adunque si fa di |
| |
|
legname con spazii larghi che spuntino in fuori da piè, acciò che i |
| 25 |
|
raggi, quando hanno avuto fuoco, non accendano gl'altri, |
| |
|
ma s'alzino mediante le distanze a poco a poco del pari, e secondando |
| |
|
l'un l'altro, empiano il cielo del fuoco che è nelle grillande da som- |
| |
|
mo e da piè; si vanno, dico, spartendo larghi, acciò non abrucino a |
| |
|
un tratto e facciano bella vista. Il medesimo fanno gli scoppi, i quali, |
| 30 |
|
stando legati a quelle parti ferme della girandola, fanno bellissime |
| |
|
gazzarre. Le trombe similmente [si] vanno accomodando negli or- |
| |
|
namenti e si fanno uscire le più volte per bocca di maschere o d'altre |
| |
|
cose simili. Ma l'importanza sta nell'accomodarla in modo che i |
| |
|
lumi, che ardono in certi vasi, durino tutta la notte e faccino la piazza |
| 35 |
|
luminosa: onde tutta l'opera è guidata da un semplice stoppino, che |
| |
|
bagnato in polvere piena di solfo et acqua vita, a poco a poco camina |
| |
|
ai luoghi dove egli ha di mano in mano a dar fuoco, tanto che abbia |
| |
|
fatto tutto. E perché si figurano, come ho detto, varie cose, ma che |
| |
|
abbino che fare alcuna cosa col fuoco e sieno sottoposte agli incendii |
| 40 |
|
et era stata fatta molto inanzi la città di Soddoma e Lotto con le |