|
|
faceva l'acquidotto e conducea l'acque, quando il Duca, che intanto |
|
|
aveva cominciato per sicurtà della città a cingere in sul poggio di |
|
|
S. Miniato con un fortissimo muro i bastioni fatti al tempo dell'as- |
|
|
sedio col disegno di Michelagnolo, ordinò che il Tribolo facesse |
5 |
|
un'arme di pietra forte con due Vettorie per l'angolo del punto- |
|
|
ne d'un baluardo che volta inverso Firenze. Ma avendo aùffatica |
|
|
il Tribolo finita l'arme che era grandissima, et una di quelle Vit- |
|
|
torie alta quattro braccia, che fu tenuta cosa bellissima, gli biso- |
|
|
gnò lasciare quell'opera imperfetta, perciò che avendo maestro Piero |
10 |
|
tirato molto innanzi il condotto e l'acque con piena sodisfazione |
|
|
del Duca, volle Sua Eccellenza che il Tribolo cominciasse a mettere |
|
|
in opera per ornamento di quel luogo i disegni et i modelli che già |
|
|
gl'aveva fatto veder[e], ordinandogli per allora otto scudi il mese di |
|
|
provisione, come anco aveva il San Casciano. Ma per non mi con- |
15 |
|
fondere nel dir gl'intrigamenti degl'acquidotti e gl'ornamenti delle |
|
|
fonti, fia bene dir brevemente alcune poche cose del luogo e sito di |
|
|
Castello. |
|
|
La villa di Castello, posta alle radici di monte Morello sotto la villa |
|
|
della Topaia, che è a mezza la costa, ha dinanzi un piano che scende |
20 |
|
a poco a poco per spazio d'un miglio e mezzo fino al fiume Arno; e |
|
|
là apunto dove comincia la salita del monte, è posto il palazzo, che |
|
|
già fu murato da Pierfrancesco de' Medici con molto disegno: per- |
|
|
ché avendo la faccia principale diritta a mezzogiorno riguardante un |
|
|
grandissimo prato con due grandissimi vivai pieni d'acqua viva, che |
25 |
|
viene da uno acquidotto antico fatto da' Romani per condurre acque |
|
|
da Valdimarina a Firenze, dove sotto le volte ha il suo bottino, ha |
|
|
bellissima e molto dilettevole veduta. I vivai dinanzi sono spartiti |
|
|
nel mezzo da un ponte dodici braccia largo, che camina a un viale del- |
|
|
la medesima larghezza, coperto dagli lati e di sopra nella sua altezza |
30 |
|
di dieci braccia da una continua volta di mori, che caminando sopra |
|
|
il detto viale lungo braccia trecento, con piacevolissima ombra con- |
|
|
duce alla strada maestra di Prato per una porta posta in mezzo di |
|
|
due fontane, che servono a' viandanti e a dar bere alle bestie. Dalla |
|
|
banda di verso levante ha il medesimo palazzo una muraglia bellis- |
35 |
|
sima di stalle, e di verso ponente un giardino secreto, al quale |
|
|
si camina dal cortile delle stalle, passando per lo piano del palazzo e |
|
|
per mezzo le logge, sale e camere terrene dirittamente; dal qual giar- |
|
|
din secreto, per una porta alla banda di ponente, si ha l'entrata in |
|
|
un altro giardino grandissimo tutto pieno di frutti e terminato da un |
40 |
|
salvatico d'abeti, che cuopre le case de' lavoratori e degl'altri che lì |