|
|
amicissimo, che lavorava nell'Opera del Duomo di quella città due |
|
|
colonne con i capitelli di marmo, tutti traforati, che mettendo in |
|
|
mezzo l'altar maggiore et il tabernacolo del Sagramento doveva cia- |
|
|
scuna di loro aver sopra il capitello un Angelo di marmo alto un |
5 |
|
braccio e tre quarti con un candeliere in mano, tolse, invitato dal |
|
|
detto Stagio, non avendo allora altro che fare, a far uno de' detti |
|
|
Angeli; e quello, finito con tanta perfezzione con quanta si può di |
|
|
marmo finir perfettamente un lavoro sottile e di quella grandezza, |
|
|
riuscì di maniera che più non si sarebbe potuto desiderare; perciò |
10 |
|
che mostrando l'Angelo col moto della persona, volando, essersi |
|
|
fermo a tener quel lume, ha l'ignudo certi panni sottili intorno, che |
|
|
tornano tanto graziosi e rispondono tanto bene per ogni verso e per |
|
|
tutte le vedute, quanto più non si può esprimere. Ma avendo in |
|
|
farlo consumato il Tribolo, che non pensava se non alla dilettazione |
15 |
|
dell'arte, molto tempo, e non avendone dall'Operaio avuto quel pa- |
|
|
gamento che si pensava, risolutosi a non voler fare l'altro e tornato |
|
|
a Firenze, si riscontrò in Giovanbatista della Palla, il quale in quel |
|
|
tempo non pur faceva far più che potea sculture e pitture, per man- |
|
|
dar in Francia al re Francesco Primo, ma comperava anticaglie d'o- |
20 |
|
gni sorte e pitture d'ogni ragione, purché fussino di mano di buon' |
|
|
maestri, e giornalmente l'incassava e mandava via; e perché, quando |
|
|
appunto il Tribolo tornò, Giovanbatista aveva un vaso di granito |
|
|
antico di forma bellissima e voleva accompagnarlo, acciò servisse per |
|
|
una fonte di quel re, aperse l'animo suo al Tribolo e quello che dis- |
25 |
|
segnava fare; onde egli messosi giù, gli fece una Dea della Natura, |
|
|
che alzando un braccio tiene con le mani quel vaso che le ha in sul |
|
|
capo il piede, ornata il primo filare delle poppe d'alcuni putti tutti |
|
|
traforati e spiccati dal marmo, che tenendo nelle mani certi festoni |
|
|
fanno diverse attitudini bellissime; seguitando poi l'altro ordine di |
30 |
|
poppe piene di quadrupedi, et i piedi fra molti e diversi pesci, |
|
|
restò compiuta cotale figura con tanta diligenza e con tanta perfez- |
|
|
zione, ch'ella meritò, essendo mandata in Francia con altre cose, |
|
|
esser carissima a quel re e d'esser posta come cosa rara a Fonta- |
|
|
nableò. |
35 |
|
L'anno poi 1529, dandosi ordine alla guerra et all'assedio di Fi- |
|
|
renze, papa Clemente Settimo per veder in che modo et in quai |
|
|
luoghi si potesse accommodare e spartir l'essercito, e vedere il sito |
|
|
della città appunto, avendo ordinato che segretamente fosse levata |
|
|
la pianta di quella città, cioè, di fuori a un miglio, il paese tutto, |
40 |
|
con i colli, monti, fiumi, balzi, case, chiese et altre cose, dentro, |