| |
|
col mezzo de' Bartolini. Là dove fatto Iacopo un superbissimo mo- |
| |
|
dello di legname, pieno tutto di storie e di figure di cera, fatte la |
| |
|
maggior parte dal Tribolo, crebbe in modo, essendo riuscite bellissi- |
| |
|
me, la fama del giovane, che Matteo di Lorenzo Strozzi, essendo |
| 5 |
|
partito il Tribolo dal Sansovino, parendogli oggimai poter far da sé, |
| |
|
gli diede a far certi putti di pietra, e poco poi, essendogli quelli molto |
| |
|
piaciuti, due di marmo, i quali tengono un delfino che vers'acqua |
| |
|
in un vivaio, che oggi si vede a San Casciano, luogo lontano da Fi- |
| |
|
renze otto miglia, nella villa del detto messer Matteo. |
| 10 |
|
Mentre che queste opere dal Tribolo si facevano in Firenze, es- |
| |
|
sendoci venuto per sue bisogne messer Bartolomeo Barbazzi gen- |
| |
|
tiluomo bolognese, si ricordò che per Bologna si cercava d'un gio- |
| |
|
vane che lavorasse bene, per metterlo a far figure e storie di marmo |
| |
|
nella facciata di San Petronio, chiesa principale di quella città. Per |
| 15 |
|
che ragionato col Tribolo, e veduto delle sue opere che gli piacquero, |
| |
|
e parimente i costumi e l'altre qualità del giovane, lo condusse a |
| |
|
Bologna, dove egli con molta diligenza e con molta sua lode fece in |
| |
|
poco tempo le due Sibille di marmo, che poi furono poste nell'orna- |
| |
|
mento della porta di San Petronio che va allo spedale della Morte. |
| 20 |
|
Le quali opere finite, trattandosi di dargli a fare cose maggiori, |
| |
|
mentre si stava molto amato e carezzato da messer Bartolomeo, co- |
| |
|
minciò la peste dell'anno 1525 in Bologna e per tutta la Lombardia; |
| |
|
onde il Tribolo, per fuggir la peste se ne venne a Firenze, e statoci |
| |
|
quanto durò quel male contagioso e pestilenziale, si partì, cessato che |
| 25 |
|
fu, e se ne tornò, essendo là chiamato, a Bologna; dove messer Bar- |
| |
|
tolomeo non gli lasciando metter mano a cosa alcuna per la facciata, |
| |
|
si risolvette, essendo morti molti amici suoi e parenti, a far fare una |
| |
|
sepoltura per sé e per loro. E così fatto fare il modello, il quale volle |
| |
|
vedere messer Bartolomeo, anzi che altro facesse, compìto, andò il |
| 30 |
|
Tribolo stesso a Carrara a far cavar i marmi, per abozzargli in sul |
| |
|
luogo e sgravargli, di maniera che non solo fusse (come fu) più age- |
| |
|
vole al condurgli, ma ancora acciò che le figure riuscissero maggiori. |
| |
|
Nel qual luogo, per non perder tempo, abozzò due putti grandi di |
| |
|
marmo, i quali così imperfetti essendo stati condotti a Bologna per |
| 35 |
|
some con tutta l'opera, furono, sopragiugnendo la morte di messer |
| |
|
Bartolomeo (la quale fu di tanto dolor cagione al Tribolo, che se ne |
| |
|
tornò in Toscana), messi con gli altri marmi in una cappella di San |
| |
|
Petronio, dove ancora sono. |
| |
|
Partito dunque il Tribolo da Carrara, nel tornare a Firenze |
| 40 |
|
andando in Pisa a visitar maestro Stagio da Pietrasanta scultore, suo |