| |
|
perché, venuto in Arezzo messer Paolo Valdambrini segre- |
| |
|
tario di papa Clemente Settimo, che, tornando di Francia in poste, |
| |
|
passò per Arezzo per vedere i fratelli e ' nipoti, l'andò Giovan An- |
| |
|
tonio a visitare; onde messer Paolo, che era disideroso che in quella |
| 5 |
|
sua città fussero uomini rari in tutte le virtù, i quali mostrassero |
| |
|
gl'ingegni che dà quell'aria e quel cielo a chi vi nasce, confortò Gio- |
| |
|
van Antonio, ancorché molto non bisognasse, a dovere andar seco a |
| |
|
Roma, dove gli farebbe avere ogni commodità di poter attendere |
| |
|
agli studi dell'arte. |
| 10 |
|
Andato dunque con esso messer Paolo a Roma, vi trovò Perino, |
| |
|
il Rosso et altri amici suoi, et oltre ciò gli venne fatto, per mezzo di |
| |
|
messer Paolo, di conoscere Giulio Romano, Bastiano Viniziano e |
| |
|
Francesco Mazzuoli da Parma, che in que' giorni capitò a |
| |
|
Roma. Il quale Francesco dilettandosi di sonare il liuto, e perciò |
| 15 |
|
ponendo grandissimo amor a Giovanni Antonio, fu cagione, col pra- |
| |
|
ticare sempre insieme, che egli si mise con molto studio a disegnare |
| |
|
e colorire et a valersi dell'occasione che aveva d'essere amico ai mi- |
| |
|
gliori dipintori che allora fussero in Roma. E già avendo quasi con- |
| |
|
dotto a fine un quadro, dentrovi una Nostra Donna grande quanto |
| 20 |
|
è il vivo, il quale voleva messer Paolo donare a papa Clemente per |
| |
|
fargli conoscere il Lappoli, venne, sì come volle la fortuna che spesso |
| |
|
s'attraversa a' disegni degli uomini, a sei di maggio l'anno 1527, il |
| |
|
sacco infelicissimo di Roma; nel quale caso correndo messer Paulo |
| |
|
a cavallo e seco Giovan Antonio alla porta di Santo Spirito in Tra- |
| 25 |
|
stevere, per far opera che non così tosto entrassero per quel luogo i |
| |
|
soldati di Borbone, vi fu esso messer Paolo morto, et il Lappoli |
| |
|
fatto prigione dagli Spagnuoli. E poco dopo, messo a sacco ogni cosa, |
| |
|
si perdé il quadro, i disegni fatti nella cappella e ciò che aveva il |
| |
|
povero Giovan Antonio; il quale, dopo molto essere stato tormentato |
| 30 |
|
dagli Spagnuoli perché pagasse la taglia, una notte in camicia si fuggì |
| |
|
con altri prigioni; e mal condotto e disperato, con gran pericolo della |
| |
|
vita, per non esser le strade sicure, si condusse finalmente in Arezzo, |
| |
|
dove ricevuto da messer Giovanni Polastra, uomo litteratissimo, che |
| |
|
era suo zio, ebbe che fare a riaversi, sì era mal condotto per lo stento |
| 35 |
|
e per la paura. Dopo, venendo il medesimo anno in Arezzo sì gran |
| |
|
peste che morivano 400 persone il giorno, fu forzato di nuovo Gio- |
| |
|
van Antonio a fuggirsi tutto disperato e di mala voglia e star fuora |
| |
|
alcuni mesi. Ma cessata finalmente quella influenza, in modo che si |
| |
|
poté cominciare a conversare insieme, un fra' Guasparri conven- |
| 40 |
|
tuale di San Francesco, allora guardiano del convento di quella città, |