| |
|
allogò a Giovan Antonio la tavola dell'altar maggiore di quella |
| |
|
chiesa per cento scudi, acciò vi facesse dentro l'Adorazione de' Magi; |
| |
|
per che il Lappoli, sentendo che 'l Rosso era al Borgo San Sepolcro, |
| |
|
e vi lavorava (essendosi anch'egli fuggito di Roma) la tavola della |
| 5 |
|
Compagnia di Santa Croce, andò a visitarlo; e dopo avergli fatto |
| |
|
molte cortesie e fattogli portare alcune cose d'Arezzo, delle quali |
| |
|
sapeva che aveva necessità, avendo perduto ogni cosa nel sacco di |
| |
|
Roma, si fece far un bellissimo disegno della tavola detta che aveva |
| |
|
da fare per fra' Guasparri; alla quale messo mano, tornato che fu |
| 10 |
|
in Arezzo, la condusse secondo i patti in fra un anno dal dì della lo- |
| |
|
cazione, et in modo bene, che ne fu sommamente lodato. Il quale |
| |
|
disegno del Rosso l'ebbe poi Giorgio Vasari, e da lui il molto reve- |
| |
|
rendo don Vicenzio Borghini, spedalingo degli Innocenti di Firenze, |
| |
|
e che l'ha in un suo Libro di disegni di diversi pittori. |
| 15 |
|
Non molto dopo, essendo entrato Giovan Antonio mallevador al |
| |
|
Rosso per trecento scudi, per conto di pitture che dovea il detto |
| |
|
Rosso fare nella Madonna delle Lacrime, fu Giovan Antonio molto |
| |
|
travagliato; perché essendosi partito il Rosso senza finir l'opera, co- |
| |
|
me si è detto nella sua Vita, et astretto Giovanni Antonio a restituire |
| 20 |
|
i danari, se gl'amici, e particolarmente Giorgio Vasari, che stimò |
| |
|
trecento scudi quello che avea lasciato finito il Rosso, non l'avessero |
| |
|
aiutato, sarebbe Giovan Antonio poco meno che rovinato per fare |
| |
|
onore et utile alla patria. Passati que' travagli, fece il Lappoli per |
| |
|
l'abbate Camaiani di Bibbiena, a Santa Maria del Sasso, luogo de' |
| 25 |
|
frati Predicatori in Casentino, in una cappella nella chiesa |
| |
|
di sotto, una tavola a olio dentrovi la Nostra Donna, San Bartolomeo |
| |
|
e S. Matia; e si portò molto bene, contrafacendo la maniera del Rosso. |
| |
|
E ciò fu cagione che una Fraternita in Bibbiena gli fece poi fare, in |
| |
|
un gonfalone da portare a processione, un Cristo nudo con la croce |
| 30 |
|
in ispalla, che versa sangue nel calice, e dall'altra banda una Nun- |
| |
|
ziata, che fu delle buone cose che facesse mai. |
| |
|
L'anno 1534, aspettandosi il duca Alessandro de' Medici in Arez- |
| |
|
zo, ordinarono gl'Aretini e Luigi Guicciardini, commessario in |
| |
|
quella città, per onorare il Duca, due comedie. D'una erano festaiuoli |
| 35 |
|
e n'avevano cura una compagnia de' più nobili giovani della città |
| |
|
che si facevano chiamare gl'Umidi, e l'apparato e scena di questa, |
| |
|
che fu una comedia degli Intronati da Siena, fece Niccolò Soggi, che |
| |
|
ne fu molto lodato; e la comedia fu recitata benissimo e con infinita |
| |
|
sodisfazione di chiunque la vidde. Dell'altra erano festaiuoli a con- |
| 40 |
|
correnza un'altra compagnia di giovani similmente nobili, che si |