| |
|
Essendo poi l'anno 1523 la peste in Roma, se ne venne Perino del |
| |
|
Vaga a Fiorenza, e cominciò a tornarsi anch'egli con ser Raffaello |
| |
|
del Zoppo; per che avendo fatta seco Giovan Antonio stretta ami- |
| |
|
cizia, avendo conosciuta la virtù di Perino, se gli ridestò nell'animo |
| 5 |
|
il pensiero di volere, lasciando tutti gl'altri piaceri, attendere alla |
| |
|
pittura e, cessata la peste, andare con Perino a Roma. Ma non gli |
| |
|
venne fatto, perché venuta la peste in Fiorenza, quando appunto avea |
| |
|
finito Perino la storia di chiaroscuro della sommersione di Faraone |
| |
|
nel mar Rosso, di color di bronzo, per ser Raffaello, al quale fu |
| 10 |
|
sempre presente il Lappoli, furono forzati l'uno e l'altro, per non vi |
| |
|
lasciare la vita, partirsi di Firenze. Onde tornato Giovan Antonio in |
| |
|
Arezzo, si mise per passar tempo a far in una storia in tela la morte |
| |
|
d'Orfeo, stato ucciso dalle Baccanti; si mise, dico, a fare questa storia |
| |
|
in color di bronzo di chiaroscuro nella maniera che avea veduto fare |
| 15 |
|
a Perino la sopradetta: la quale opera finita gli fu lodata assai. Dopo |
| |
|
si mise a finire una tavola che Domenico Pecori, già suo maestro, |
| |
|
aveva cominciata per le monache di Santa Margherita; nella quale |
| |
|
tavola, che è oggi dentro al monasterio, fece una Nunziata. E due |
| |
|
cartoni fece per due ritratti di naturale dal mezzo in su, bellissimi; |
| 20 |
|
uno fu Lorenzo d'Antonio di Giorgio, allora scolare e giovane bel- |
| |
|
lissimo, e l'altro fu ser Piero Guazzesi, che fu persona di buon tempo. |
| |
|
Cessata finalmente alquanto la peste, Cipriano d'Anghiari, uomo ric- |
| |
|
co in Arezzo, avendo fatta murare di que' giorni nella badia di Santa |
| |
|
Fiore in Arezzo una cappella con ornamenti e colonne di pietra se- |
| 25 |
|
rena, allogò la tavola a Giovan Antonio per prezzo di scudi cento. |
| |
|
Passando intanto per Arezzo il Rosso, che se n'andava a Roma, et |
| |
|
alloggiando con Giovan Antonio suo amicissimo, intesa l'opera che |
| |
|
aveva tolta a fare, gli fece, come volle il Lappoli, uno schizzetto |
| |
|
tutto d'ignudi molto bello; per che messo Giovan Antonio mano |
| 30 |
|
all'opera, imitando il disegno del Rosso, fece nella detta tavola la |
| |
|
Visitazione di S. Lisabetta, e nel mezzo tondo di sopra un Dio Padre |
| |
|
con certi putti, ritraendo i panni e tutto il resto di naturale; e con- |
| |
|
dottola a fine, ne fu molto lodato e comendato, e massimamente |
| |
|
per alcune teste ritratte di naturale, fatte con buona maniera e molto |
| 35 |
|
utile. |
| |
|
Conoscendo poi Giovan Antonio che a voler fare maggior frut- |
| |
|
to nell'arte bisognava partirsi d'Arezzo, passata del tutto la pe- |
| |
|
ste a Roma, deliberò andarsene là, dove già sapeva ch'era tornato |
| |
|
Perino, il Rosso e molti altri amici suoi, e vi facevano molte opere e |
| 40 |
|
grandi. Nel qual pensiero se gli porse occasione d'andarvi comodamente; |