| |
|
et il quale, consigliandolo sempre al suo bene, fu cagione che |
| |
|
mutasse maniera e pigliasse quella buona del Puntormo; l'altro (e |
| |
|
questi lo stimolava più forte) era il vedere che Agnolo chiamato il |
| |
|
Bronzino era molto tirato innanzi da Iacopo per una certa amorevole |
| 5 |
|
sommessione, bontà e diligente fatica che aveva nell'imitare le cose |
| |
|
del maestro, senzaché disegnava benissimo e si portava ne' colori |
| |
|
di maniera, che diede speranza di dovere a quell'eccellenza e per- |
| |
|
fezzione venire che in lui si è veduta e vede ne' tempi nostri. |
| |
|
Giovan Antonio dunque, disideroso d'imparare e spinto dalle su- |
| 10 |
|
dette cagioni, durò molti mesi a far disegni e ritratti dell'opere di |
| |
|
Iacopo Puntormo tanto ben condotti e begli e buoni, che se egli |
| |
|
avesse seguitato, e per la natura che l'aiutava, per la voglia del |
| |
|
venire eccellente, e per la concorrenza e buona maniera del maestro, |
| |
|
si sarebbe fatto eccellentissimo; e ne possono far fede alcuni disegni |
| 15 |
|
di matita rossa, che di sua mano si veggiono nel nostro Libro. Ma i |
| |
|
piaceri, come spesso si vede avvenire, sono ne' giovani le più volte |
| |
|
nimici della virtù, e fanno che l'intelletto si disvia; e però bisogne- |
| |
|
rebbe, a chi attende agli studi di qualsivoglia scienza, facultà et arte, |
| |
|
non avere altre pratiche che di coloro che sono della professione, e |
| 20 |
|
buoni e costumati. Giovan Antonio dunque, essendosi messo a stare, |
| |
|
per essere governato, in casa d'un ser Raffaello di Sandro Zoppo, |
| |
|
cappellano in San Lorenzo, al quale dava un tanto l'anno, dismesse |
| |
|
in gran parte lo studio della pittura; perciò che, essendo questo |
| |
|
prete galantuomo e dilettandosi di pittura, di musica e d'altri trat- |
| 25 |
|
tenimenti, praticavano nelle sue stanze, che aveva in San Lorenzo, |
| |
|
molte persone virtuose, e fra gl'altri messer Antonio da Lucca, mu- |
| |
|
sico e sonator di liuto eccellentissimo, che allora era giovinetto, dal |
| |
|
quale imparò Giovan Antonio a sonar di liuto. E se bene nel mede- |
| |
|
simo luogo praticava anco il Rosso pittore et alcuni altri della pro- |
| 30 |
|
fessione, si attenne più tosto il Lappoli agl'altri che a quelli dell'arte, |
| |
|
da' quali arebbe potuto molto imparare et in un medesimo tempo |
| |
|
trattenersi. Per questi impedimenti adunque si raffreddò in gran |
| |
|
parte la voglia che aveva mostrato d'avere della pittura in Giovan |
| |
|
Antonio; ma tuttavia, essendo amico di Pier Francesco di Iacopo |
| 35 |
|
di Sandro, il quale era discepolo d'Andrea del Sarto, andava alcuna |
| |
|
volta a disegnare seco nello Scalzo e pitture et ignudi di naturale; |
| |
|
e non andò molto che, datosi a colorire, condusse de' quadri di |
| |
|
Iacopo, e poi da sé alcune Nostre Donne e ritratti di naturale, fra i |
| |
|
quali fu quello di detto messer Antonio da Lucca e quello |
| 40 |
|
di ser Raffaello, che sono molto buoni. |