|
|
cosa degna di memoria che una facciata in Borgo con un'arme colo- |
|
|
rita di papa Giulio Secondo. |
|
|
In questo tempo, essendo condotto in Siena, come si dirà a suo |
|
|
luogo, da uno degli Spanocchi mercante, Giovan Antonio da Ver- |
5 |
|
zelli pittore, e giovane assai buon pratico e molto adoperato da' |
|
|
gentiluomini di quella città (che fu sempre amica e fautrice di tutti |
|
|
i virtuosi) e particolarmente in fare ritratti di naturale, intese ciò |
|
|
Domenico, il quale molto desiderava di tornare alla patria. Onde |
|
|
tornatosene a Siena, veduto che Giovann'Antonio aveva gran fon- |
10 |
|
damento nel disegno, nel quale sapeva che consiste l'eccellenza |
|
|
degl'artefici, si mise con ogni studio, non gli bastando quello che |
|
|
aveva fatto in Roma, a seguitarlo, esercitandosi assai nella notomia |
|
|
e nel fare ignudi. Il che gli giovò tanto, che in poco tempo cominciò |
|
|
a essere in quella città nobilissima molto stimato. Né fu meno amato |
15 |
|
per la sua bontà e costumi che per l'arte, perciò che dove Giovan |
|
|
Antonio era bestiale, licenzioso e fantastico, e chiamato, perché |
|
|
sempre praticava e viveva con giovinetti sbarbati, il Soddoma, e per |
|
|
tale ben volentieri rispondeva, era dall'altro lato Domenico tutto co- |
|
|
stumato e da bene, e vivendo cristianamente, e' stava il più del tem- |
20 |
|
po solitario. E perché molte volte sono più stimati dagl'uomini certi |
|
|
che sono chiamati buon' compagni e sollazevoli che i virtuosi e |
|
|
costumati, i più de' giovani sanesi seguitavano il Soddoma, celebran- |
|
|
dolo per uomo singulare. Il qual Soddoma, perché, come capriccioso, |
|
|
aveva sempre in casa, per sodisfare al popolaccio, papagalli, bertuc- |
25 |
|
cie, asini nani, cavalli piccoli dell'Elba, un corbo che parlava, barbari |
|
|
da correr palii, et altre sì fatte cose, si aveva acquistato un nome fra il |
|
|
volgo, che non si diceva se non delle sue pazzie. |
|
|
Avendo dunque il Soddoma colorito a fresco la facciata della casa |
|
|
di messer Agostino Bardi, fece a sua concorrenza Domenico in quel |
30 |
|
tempo medesimo, dalla colonna della Postierla vicina al Duomo, la |
|
|
facciata d'una casa de' Borghesi, nella quale mise molto studio. Sotto |
|
|
il tetto fece in un fregio di chiaroscuro alcune figurine molto lodate, e |
|
|
negli spazii, fra tre ordini di finestre di trevertino che ha questo pa- |
|
|
lagio, fece e di color di bronzo, di chiaroscuro e colorite, molte figure |
35 |
|
di Dii antichi e d'altri, che furono più che ragionevoli, se bene fu |
|
|
più lodata quella del Soddoma; e l'una e l'altra di queste facciate fu |
|
|
condotta l'anno 1512. Dopo fece Domenico in San Benedetto, luogo |
|
|
de' monaci di Monte Oliveto fuor della porta a Tufi, in una tavola |
|
|
Santa Caterina da Siena che riceve le stimmate, sotto un casamento, |
40 |
|
un San Benedetto ritto da man destra, et a sinistra un San Ieronimo |