| |
|
nato in grembo alla Vergine, et uno ignudo che sedendo volta le |
| |
|
spalle in bella maniera, e similmente in un ovato una Nostra Donna |
| |
|
a giacere, e molte altre che si veggiono fuori di suo, stampate dopo la |
| |
|
morte di lui da Ioannicolò Vicentino. Ma le più belle poi sono state |
| 5 |
|
fatte da Domenico Beccafumi sanese dopo la morte del detto Parmi- |
| |
|
giano, come si dirà largamente nella Vita di esso Domenico. |
| |
|
Non è anco stata se non lodevole invenzione l'essere stato trovato |
| |
|
il modo da intagliare le stampe più facilmente che col bulino, se bene |
| |
|
non vengono così nette; cioè con l'acqua forte, dando prima in sul ra- |
| 10 |
|
me una coverta di cera o di vernice o colore a olio, e disegnando poi |
| |
|
con un ferro che abbia la punta sottile, che sgraffi la cera o la vernice |
| |
|
o il colore che sia: perché messavi poi sopra l'acqua da partire, rode |
| |
|
il rame di maniera che lo fa cavo, e vi si può stampare sopra. E di |
| |
|
questa sorte fece Francesco Parmigiano molte cose piccole che sono |
| 15 |
|
molto graziose, sì come una Natività di Cristo, quando è morto e |
| |
|
pianto dalle Marie, uno de' panni di cappella fatti col disegno |
| |
|
di Raffaello, e molte altre cose. Dopo costoro ha fatto cinquanta |
| |
|
carte di paesi varii e belli Batista pittore vicentino, e Battista del |
| |
|
Moro veronese; et in Fiandra ha fatto Ieronimo Coca l'Arti liberali; |
| 20 |
|
et in Roma fra' Bastiano viniziano la Visitazione della Pace e quella |
| |
|
di Francesco Salviati della Misericordia, la festa di Testaccio, oltre |
| |
|
a molte opere che ha fatto in Vinezia Battista Franco pittore, e molti |
| |
|
altri maestri. |
| |
|
Ma per tornare alle stampe semplici di rame, dopo che Marcan- |
| 25 |
|
tonio ebbe fatto tante opere quanto si è detto di sopra, capitando in |
| |
|
Roma il Rosso, gli persuase il Baviera che facesse stampare alcuna |
| |
|
delle cose sue; onde egli fece intagliare a Gian Iacopo del Caraglio |
| |
|
veronese, che allora aveva bonissima mano e cercava con ogni in- |
| |
|
dustria d'imitare Marcantonio, una sua figura di notomia secca, che |
| 30 |
|
ha una testa di morte in mano e siede sopra un serpente, mentre un |
| |
|
cigno canta; la quale carta riuscì di maniera, che il medesimo fece |
| |
|
poi intagliare in carte di ragionevole grandezza alcuna delle forze |
| |
|
d'Ercole: l'ammazzar dell'Idra, il combatter col Cerbero, quando |
| |
|
uccide Cacco, il rompere le corna al toro, la battaglia de' Centauri, |
| 35 |
|
e quando Nesso centauro mena via Deianira. Le quali carte riusci- |
| |
|
rono tanto belle e di buono intaglio, che il medesimo Iacopo con- |
| |
|
dusse, pure col disegno del Rosso, la storia delle Piche, le quali, per |
| |
|
voler contendere e cantare a pruova e a gara con le Muse, furono |
| |
|
convertire in cornacchie. Avendo poi il Baviera fatto disegnare al |
| 40 |
|
Rosso, per un libro, venti Dei posti in certe nicchie con i loro instrumenti, |