|   | 
  | 
Era castellano di Castel Santo Agnolo Tiberio Crispo, oggi fatto reve- | 
|   | 
  | 
rendissimo cardinale, e come persona che si dilettava delle nostre arti, si  | 
|   | 
  | 
messe in animo di abbellire [il] castello, et in quello rifece logge, camere e  | 
| 20 | 
  | 
sale et appartamenti bellissimi per poter ricever meglio Sua Santità quan- | 
|   | 
  | 
do ella ci veniva. E così fece molte stanze et altri ornamenti con ordine e  | 
|   | 
  | 
disegni di Raffaello da Montelupo e poi in ultimo di Antonio da San  | 
|   | 
  | 
Gallo. Fecevi far di stucco Raffaello una loggia, et egli vi fece l'Angelo di  | 
|   | 
  | 
marmo, figura di sei braccia, posta in cima al castello su l'ultimo torrio- | 
| 25 | 
  | 
ne, e così fece dipigner detta loggia a Girolamo Sermoneta, che è quella  | 
|   | 
  | 
che volta verso i prati, che finita, fu poi il resto delle stanze date parte a  | 
|   | 
  | 
Luzio Romano; et in ultimo le sale et altre camere importanti fece Perino,  | 
|   | 
  | 
parte di sua mano e parte fu fatto da altri con suoi cartoni. La sala è  | 
|   | 
  | 
molto vaga e bella, lavorata di stucchi e tutta piena di storie romane, fat- | 
| 30 | 
  | 
te da' suoi giovani, che ve ne sono molte di mano di Marco da Siena di- | 
|   | 
  | 
scepolo di Domenico Beccafumi; et èvvi in certe stanze fregiature bellis- | 
|   | 
  | 
sime.   | 
|   | 
  | 
Era in questo tempo a San Giustino in quello di Città di Castello un  | 
|   | 
  | 
pittore chiamato Cristofano Gherardi dal Borgo a San Sepolcro, il quale,  | 
| 35 | 
  | 
dotato dalla natura d'uno ingegno maraviglioso per fare grottesche e fi- | 
|   | 
  | 
gure, venne a Roma per vederla; ma non volse mai lavorare con Perino,  | 
|   | 
  | 
anzi ritornatosi a San Giustino, ha lavorato quivi in un palazzo de'  | 
|   | 
  | 
Bufalini varie stanze, tenute tutte cosa bellissima. Et aveva per usanza  |