|   | 
  | 
gittato via e non avanzato niente nella sua gioventù; e tanto fastidio  | 
|   | 
  | 
gli dava il veder venir giovani su che facessino, che cercava metterli  | 
|   | 
  | 
sotto di sé, a ciò non gli avessino a impedire il luogo.  | 
|   | 
  | 
Venendo poi l'anno 1546 Tiziano da Cador pittor viniziano, ce- | 
| 5 | 
  | 
lebratissimo per far ritratti, a Roma, et avendo prima ritratto papa  | 
|   | 
  | 
Paolo quando Sua Santità andò a Bussè, e non avendo remunera- | 
|   | 
  | 
zione di quello né d'alcuni altri che aveva fatti al cardinale Farnese et  | 
|   | 
  | 
a Santa Fiore, da essi fu ricevuto onoratissimamente in Belvedere.  | 
|   | 
  | 
Per che levatosi una voce in corte, e poi per Roma, qualmente egli  | 
| 10 | 
  | 
era venuto per fare istorie di sua mano nella sala de' Re in palazzo,  | 
|   | 
  | 
dove Perino doveva farle egli, e vi si lavorava digià i stucchi, dispiac- | 
|   | 
  | 
que molto questa venuta a Perino e se ne dolse con molti amici suoi,  | 
|   | 
  | 
non perché credesse che nell'istoria Tiziano avesse a passarlo lavo- | 
|   | 
  | 
rando in fresco, ma perché desiderava trattenersi con quest'opera  | 
| 15 | 
  | 
pacificamente et onoratamente fino alla morte; e se pur ne aveva a  | 
|   | 
  | 
fare, farla senza concorrenza, bastandoli pur troppo la volta e la  | 
|   | 
  | 
facciata della cappella di Michelagnolo a paragone, quivi vicina.  | 
|   | 
  | 
Questa suspizione fu cagione che, mentre Tiziano stè in Roma,  | 
|   | 
  | 
egli lo sfuggì sempre e sempre stette di mala voglia fino alla partita  | 
| 20 | 
  | 
sua.  |